RISPARMIO ENERGETICO, COME TAGLIARE I COSTI DELLA BOLLETTA
La notizia arrivata a inizio mese non ha certo fatto felici iconsumatori: proprio dal 1 aprile sono infatti aumentati del +2,9% i costi dellabolletta elettrica, come annunciato dall’Autorità nazionale del settore, che ha spiegato come il rincaro della luce derivi dagli effetti deirialzi all’ingrossodi inizio anno per l’andamento dei collegati mercati europei e dall’eccezionaleondata di freddoche ha colpito il nostro Paese nell’inverno che ci siamo lasciati alle spalle. E poco conta, purtroppo, che nel contempo labolletta del gascali del 2,7%: la situazione di difficoltà cui sono esposte le famiglie italiane continua a peggiorare, anche perché ormai siamo “pieni” diaccessori ed elettrodomesticiche divorano corrente elettrica. Certo, non è possibile attribuire solo a computer, lavatrici, frigoriferi e così via le colpe delle spese, ma di certo ilrisparmio (economico ed energetico)passa anche attraverso un uso più consapevole ed efficace di questi strumenti. Il primo intervento suggerito dagli esperti è quello di non lasciare idispositivi in stand-by, ovvero una modalità che lascia comunque “attivo” il consumo di elettricità: l’ideale, una volta terminato l’impiego dello strumento, sarebbe staccare ilcavo dalla presa elettrica. Una scelta di questo tipo consente di risparmiare circa 50 euro ogni anno. C’è poi la possibilità di cambiare abitudini diutilizzo degli elettrodomestici, soprattutto se è attiva una tariffa luce bioraria: in questo caso bisogna concentrare le proprie necessità conlavastoviglie, lavatrici e affini quando è più conveniente, ovvero nelle ore serali e nei weekend. Più in generale, il consiglio è diavviare questi dispositivisoltanto quando sono a pieno carico. Se questo sembra ancora troppo poco, ci si può rivolgere al mercato e alleinnovazioni di prodottoper ottenere altri vantaggi: i progressi della tecnologia hanno infatti portato allo sviluppo di nuove soluzioni orientate proprio alrisparmio energetico, come apparecchiature di classe elevata o lampadine a basso consumo. Inoltre, come si scopre sulloshop di Punto Luce, non mancano neppure le occasioni nel campo dei sistemi elettrici ed elettronici di controllo e regolazione: settore in cui spiccano alcuniprodotti specifici come quelli di Fantini Cosmiin grado di rispondere alle rinnovate esigenze degli utenti, a cominciare proprio dalla possibilità diridurre le spesee di garantire un utilizzo efficiente dell’energia. Prendiamo, ad esempio, il nuovo Intellicomfort CH180, cronotermostato dotato didisplay touchscreena retroilluminazione bianca dall’elevata leggibilità, che unisce design e stile con elementi di funzionalità d’uso, limitando iconsumi energeticilegati al funzionamento degli impianti di riscaldamento e dirinfrescamentodegli ambienti di casa. Non dissimili i vantaggi della linea didispositivi per la termoregolazione e contabilizzazionedel calore pensata per gli edifici con impianti centralizzati, che consentono all’utente di gestire inautonomial’impianto di riscaldamento e dell’acqua sanitaria e di pagare solo in base al consumo effettivo. Sempre in tema “tecnologia e risparmio” va poi citato il sistema diautomazione MiA, che offre la gestione e il controllo della propria casa. L’innovativo software di supervisione consente di gestire via app (e quindi attraversosmartphone, tablet, pc o smart Tv) il proprio impianto domestico, migliorando la qualità della vita e semplificando leazioni quotidiane, in piena sicurezza e raggiungimento delrisparmio energetico. Inoltre, MiA è progettato per essere installato facilmente sia nelle abitazioni nuove che in fase di ristrutturazione.