REALIZZARE UN PUZZLE PERSONALIZZATO ONLINE
Cerchi un’idea originale per un regalo o una sorpresa?Crea un puzzle onlinee lascia tutti a bocca aperta. A causa della tecnologia le foto non sono viste più come un tempo, quando non vedevamo l’ora di farle sviluppare per poterle toccare con mano, e in qualche modo rivivere. Allo stesso tempo, però, gli strumenti tecnologici e il web ci permettono oggi dicreare puzzle online in pochi passaggi,trasformando i nostri ricordi in un’attivitàcoinvolgente e personalizzata. E, di conseguenza, sempre più persone stanno tornando a stampare le foto per decorare la casa con i ricordi. Macome realizzare un puzzle personalizzatoonline al meglio? Ecco qualche consiglio. Il primo passaggio percreare il tuo puzzle personalizzatoè sicuramente lascelta della foto, che deve essere ben ragionata. Considera che una volta terminato di assemblare i tasselli probabilmente vorrai appenderlo, o vorrà farlo chi ha ricevuto il puzzle se si tratta di un regalo: dev’essere una bella foto. Se è per te, potrebbe essere lo scatto più bello che ti vede insieme a tuo figlio, magari quando era piccolo e lo cullavi tra le tue braccia con affetto, ma anche la foto più emozionante del tuo matrimonio o un ritratto di famiglia. Se invece il puzzle è destinato a essere unregalo, puoi scegliere una foto che rappresenta te e il festeggiato insieme, un momento memorabile o un ritratto del suo cane, che di certo ama alla follia. A questo punto è il momento di scegliere ladimensionedel puzzle, che può essere sia di dimensioni piccole, come 10×15 cm; di formato medio, per esempio 30×50 cm; o di formato grande, come per esempio 50×70 cm. In base alla dimensione scelta, i puzzle possono essere composti da undiverso numero di tasselli, da quelli più semplici con meno di 50 pezzi a quelli più complicati, che ne hanno fino a 1000. Naturalmente basa la tua scelta anche sul destinatario del puzzle, se si tratta di un regalo: regala un puzzle più complicato per un adulto appassionato del genere, mentre destina i formati più semplici ai bambini. Insomma, crea il puzzle online secondo le tue particolari esigenze tenendo conto, nella scelta del soggetto, del contesto di arredamento in cui deve essere inserito. Puoi anche pensare dicreareuna vera e propria composizione, con puzzle più piccoli e altri più grandi. Non dimenticare di selezionare unafoto di buona qualità, che non sia sfocata in nessun punto e che possibilmente abbia dei colori ben vividi e riconoscibili. Questo perché in tal modo comporre il puzzle sarà più divertente (e semplice), anche se una foto scattata al mare con azzurro dappertutto può trasformarsi in un’attività ambiziosa da portare a termine. L’importante è che l’immagine sia nitida, poi rendere le cose più semplici o più avvincenti è una decisione che spetta solo a te e a quanta voglia hai di metterti in gioco. A ogni modo, creare un puzzle per sé stessi o come regalo per un amico ci dà la possibilità di vivere una esperienza che ci premierà con un significativo oggetto di arredamento.