IL NUOVO FILM DI SPIELBERG È READY PLAYER

Immagine non disponibile

Ready Player Oneè il nuovo film diretto daSteven Spielbergdopoil thriller storicoIl Ponte delle Spie,conTom Hanks. Si tratta di un film di fantascienzadistopicoche uscirà nel2018, l’adattamento cinematografico del romanzo omonimo pubblicato nel 2010, scritto daErnest Cline, il quale ha collaborato anche alla sceneggiatura del film. La realizzazione di Ready Player One è stata piuttosto travagliata, ma intessuta di nomi importanti. LaWarner Brosha acquistato i diritti del romanzo nel giugno 2010. Nel 2014 la regia della pellicola viene proposta aChristopher Nolan,Robert Zemeckis,Matthew Vaughn, Edgar Wright ePeter Jackson, prima di essere affidata nel marzo 2015 aSteven Spielberg. Le riprese di Ready Player One sono iniziate a fine giugno 2016. Il 12 luglio 2017 viene diffuso il logo-titolo del film, mentre il 14 luglio è uscita la prima foto ufficiale, che ritrae l’attoreTye Sheridannei panni del personaggio principale, Wade Owen Watts. Il primo trailer del film è stato mostrato alSan Diego Comic-Con Internationalil22 luglio 2017, per essere poi diffuso tramite ilcanale YouTube della Warner Bros. Ecco la versione doppiata in italiano. La distribuzione della pellicola, inizialmente prevista per il 15 dicembre 2017, è slittata al30 marzo 2018. Dellatramadel film si sa poco: Il titolo,Ready Player One(Giocatore Uno Pronto), rimanda alla classica schermata di avvio dei primi videogiochi prodotti all’inizio degli anni ottanta. IL ROMANZONel romanzoReady Player One, ambientato nel2045, la Terra è un pianeta sovrappopolato e inquinato, in cui la maggior parte degli individui vive in stato di indigenza e le fonti energetiche sono quasi del tutto esaurite. L’unico svago per le persone comuni èOasis, un mondo virtuale ideato dal programmatoreJames Halliday, a cui si può accedere gratuitamente grazie a un semplice visore e a un paio diguanti aptici. La parolaapticoderiva dal greco apto, che significa tocco: con questo attributo si intende quindi qualcosa che ha a che fare con il tatto.Unainterfaccia apticaè un dispositivo che permette di manovrare un robot, reale o virtuale, e di riceverne delle sensazioni tattili in risposta (retroazione o feedback).Già adesso leinterfacce aptichesono utilizzate in quei contesti, in cui la sola visione di quanto sta accadendo non è sufficiente all’operatore per garantire un controllo corretto. Nei settori dirobotica avanzata, come larobotica chirurgicae quella spaziale, e quelli relativi alla realtà virtuale, come la telemanipolazione o l’addestramento con operazioni simulate. Alla morte di Halliday si scopre che ha lasciato in eredità il suo mondo virtuale (che vale miliardi di dollari) alla prima persona che riuscirà a risolvere una serie di indovinelli e giochi di intelligenza disseminati nell’universo diOasis. Milioni di persone (soprannominatiGunter, ossiaegg hunter) decidono di cimentarsi nell’impresa. Tra questi c’èWade Owen Watts, un diciottennenerdsovrappeso appassionato di videogame, giochi di ruolo e della cultura degli anni ottanta in generale. Wadeha un vantaggio rispetto a molti Gunter: è cresciuto nel mito di Halliday, conosce tutto della sua vita e dei suoi gusti personali, e questo potrebbe rappresentare un notevole vantaggio per la risoluzione degli intricati enigmi. Ma l’opportunità di mettere le mani suOasisha attirato anche laIoi, una potente multinazionale pronta a tutto pur di vincere la sfida. IL CAST Il protagonista Parzival (Tye Sheridan) davanti ad Art3mis (Olivia Cooke), eroina munita di katana il cui vero nome è Samantha Evelyn Cook. Ready Player Onevede nel cast oltre a Tye Sheridan e Olivia Cooke (Samantha Evelyn Cook/Art3mis), Ben Mendelsohn (Nolan Sorrento), Simon Pegg (Ogden Morrow), T.J. Miller (iR0k), Win Morisaki (Daito), Philip Zhao (Shoto) e Mark Rylance (James Halliday). IL FUTURO È GIA’ PASSATO, ANZI, NON ESISTELa storia raccontata inReady Player Onesembra la metafora della vita di molti ragazzi di oggi, glihikikomori, gli adolescenti chiusi in una stanza, un fenomeno giapponese che sta dilagando anche in Italia e forse il target di questo campione dei nuovi film-software. Il mondo è una merda, il protagonista ha diciotto anni e trascorre le sue giornate in un magnificouniverso virtuale, dove si fa amicizia, ci si innamora, si fa ciò che sembra ormai sia impossibile fare nel mondo reale. Ma un giorno il geniale creatore diOasismuore senza eredi. Si torna nella realtà? Magari si prova a cambiarla? Macchè! Disegno originale di Cline per lo script del film. Bisogna salvareOASISda unaspietata multinazionaleche intende impadronirsene (fare pagare l’accesso?) e l’unico modo è metterlo in palio tra i suoi “abitanti”: a ereditarlo sarà il vincitore della più incredibile gara mai immaginata. Wade risolve quasi per caso il primo enigma diventando di colpo, insieme ad alcuni amici, l’unica speranza dell’umanità. Sarà solo la prima di tante prove, ed ecco che partono le citazioni ad uso e consumo di nerds e appassionati, imbevuti di pop-culture, cinema e nuovi media: recitare a memoria le battute diWargames, penetrare nellaTyrell CorporationdiBlade Runner, giocare la partita perfetta aPac-Man, sfidare giganteschirobot giapponesie così via, in una strabiliante rassegna di missioni di ogni tipo, ambientate nell’immaginario pop degli anni ottanta, a cuiOasis,mondo artificiale che strizza l’occhio anche a noi nostalgici peter-pan,è ispirato. IL REGISTAInsomma,Spielbergin Ready Player One applica la sua solita formula di successo, di cui è stato l’inventore ai tempi deLo Squalo: l’uso di una storia non originale, la capacità di incorporareelementi di fantascienza, azione e avventura, generi che subiscono meno di altri il problema delcultural discounte consentono un intenso uso di effetti speciali per ricreare la realtà ma anche per staccarsene. Il target di riferimento sono i giovani, pur rivolgendosi a un pubblico ampio (i “post-giovani” degli anni ottanta) e offrendo diverse chiavi di lettura (anche “politica”) o livelli di godimento, unlancio planetario… Niente di geniale, ma è tutto il necessario per la realizzazione di un sicuro successo: una formula cui oggi si ispirano leproduzioni hollywoodianeche mirano soprattutto a far quadrare i conti delle major. Ready Player One (2018)Tye Sheridan è Wade Owen Watts/Parzival Prodotto daWarner Bros. Pictures, Village Roadshow Pictures eDreamWorks Pictures, Ready Player One vede alla produzione Donald De Line (con la sua De Line Pictures), Dan Farah e Kristie Macosko Krieger. Bruce Berman figura come produttore esecutivo. L’uscita è prevista per il30 marzo 2018. […] si rivela nevralgica per lo sviluppo della vicenda, va citato innanzitutto e senza alcun dubbio Steven Spielberg. Nel fantascientifico Incontri ravvicinati del terzo tipo (Close Encounters of the Third Kind, […]