PRATO PERFETTO, ECCO ALCUNI CONSIGLI UTILI

Immagine non disponibile

Chi possiede un giardino desidera sicuramente avere ilpratoperfettamente in ordine e simile a un campo da golf, con un tappeto erboso invidiabile, soffice, sempreverde. Per ottenere questo risultato è necessario prestarecura e manutenzionefrequente. Se le irrigazioni si possono programmare anche consistemi automatici di irrigazione, alcune operazioni come l’estirpazione delle erbacce e il taglio dell’erba, richiedono più tempo e fatica. Vediamo alcuni consigli pratici per avere un prato perfetto e quali sono gli strumenti adatti per effettuare una manutenzione ottimale del giardino. Per avere unprato all’ingleseè importante effettuare un taglio regolare. Latecnica di taglioconsiste nel tagliare poco e spesso, invece che aggredire il prato in un’unica volta. A ogni taglio bisogna cambiare schema e direzione, altrimenti lo stelo viene spinto sempre nella stessa direzione dando un effetto schiacciato. Per ogni taglio accorciare lo stelo di metà, comunque fino a circa 5 cm. Durante l’estate si può lasciare l’erba un po’ più alta, in modo che resista meglio al caldo e alla siccità tipica della stagione. Per facilitare il taglio dell’erba e avere un risultato preciso e con il minimo sforzo è consigliato utilizzare unrobot tagliaerba, potete aiutarvi con la scelta del migliore suwww.robottagliaerbatop.it. Ce ne sono di diversi tipi, dotati diaccessori e di funzionalitàche permettono di effettuare non solo il taglio ma anche altre operazioni utili in giardino. Il taglio dell’erba sottrae nutrimento al prato, per ottenere la crescita dell’erba bisogna intervenire: all’inizio della primavera è necessarioconcimare il prato ogni 4-5 settimane. Usare azoto, potassio e fosforo, acquistando miscele di concimi apposite. Le quantità da utilizzare sono solitamente indicate sulle confezioni. Per avere un prato perfetto e verde nel corso di tutta la stagione estiva si deve procedere alla sua irrigazione. Lafrequenza d’irrigazionedipende dalla temperatura e dai livelli di umidità presenti nell’aria. Il prato deve essere irrigato ogni 2-3 giorni, al mattino o al tramonto, questo per evitare che l’acqua evapori velocemente senza avere il tempo di arrivare alleradici. Nel caso in cui il prato sia seminato nuovo, bisognerà irrigarlo una volta al giorno in modo che isemi germoglinoe mettano radici forti. L’irrigazione può essere fatta col minimo sforzo grazie a delle soluzioni fisse e mobili, con sistema automatici facilmente programmabili. Bisogna prestare attenzione alla comparsa delleerbaceeed estirparle immediatamente usando strumenti manuali o meccanici. Le erbacce più piccole, come il trifoglio bianco, possono essere rimosse con unoscarificatoremanuale. Le margheritine con ilsarchiatore per radici: l’importante è impedire la ricrescita. Se le erbacce continuano a spuntare è possibile usare i diserbanti. Affinché le radici dell’erba crescano forti dovranno prendere aria. Può capitare che il terreno del prato non sia abbastanza sabbioso: questo rende difficoltosa la crescita dell’erba. Usando un forcone è possibile fare dei fori sul prato e riempirli di sabbia grezza che servirà, nel momento in cui si annaffia, a far fluire l’acqua in profondità, ma anche adare ossigeno alle radici.