PICCOLI ACCESSORI CHE FANNO LA DIFFERENZA, DALLE BARRE FILETTATE ALLE RONDELLE

PICCOLI ACCESSORI CHE FANNO LA DIFFERENZA, DALLE BARRE FILETTATE ALLE RONDELLE

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. In diversi ambiti professionali ci si trova a lavorare con piccoli accessoriin grado di risolvere una serie di problemi. Stiamo parlando di accessori comuni e semplici, che però solitamente il normale cittadino, anche chi si occupa di bricolage, utilizza raramente. Sono i professionisti a sfruttare appieno questi accessori, per altro molto banali e di cui ne esistono tante versioni diverse. Le barre filettate Uno diquesti semplici accessori sono le barre filettate, che potremmo descrivere come viti senza testa. Si tratta di barre in acciaio o altro metallo che presentano una filettatura uniforme sull’intera lunghezza. Si utilizzano in molti ambiti e per questo ne esiste una vasta gamma.Per farsene un’idea è sufficiente sfogliare il catalogo dibarre filettate Würth, che comprende accessori di questo genere in acciaio zincato, in acciaio inox, in ottone e anche in poliammide. I professionisti scelgono la corretta barra filettata a seconda del tipo di impiego che ne devono fare. Per esempio in strutture esposte alle intemperie che necessitano di barre solide e robuste si sfruttano quelle in acciaio zincato, particolarmente resistente alla corrosione.Sono utili come sostegni, elementi di fissaggio ed elementi di stabilizzazione. In alcuni casile si correda con apposite clip, che permettono di sfruttarle per appendere strutture di vario genere. Le bussole In questo caso il termine non si riferisce ai dispositivi che indicano il nord, ma agliinserti che permettono di creare lo spazio per una vite o un altro elemento di fissaggioin un materiale qualsiasi. Le bussole sono chiamate anche boccole e ne esistono del tipo a pressione, con bordi esterni lisci, o anche di filettate.Sono considerate raccordi e in alcuni casi sono progettate per essere inserite nel legno, o in altro materiale relativamente morbido, senza la necessità di utilizzare utensili elettrici, quindi con un semplice cacciavite.Il filetto delle boccole filettate è affilato, in modo da creare lo spazio necessario ad accoglierlo nel legno. Le bussole liscesi sfruttano invece su materialiduri, come il metallo o la plastica, predisponendo un foro che le accolga. Le rondelle Una rondella è un semplice accessorio di fissaggio, che si utilizza nei bulloni. Permette di limitare la frizione della vite o del dado con il materiale su cui è fissato il bullone. Le rondelle però servono soprattutto per limitare il gioco del bullone dopo il fissaggio, in modo che non si allenti in caso di vibrazioni o forze di vario genere.Esistonorondelle in gomma, acciaio, poliammide e alluminio: il materiale si sceglie a seconda del tipo di materiale in cui è posizionato il bullone in cui sono inserite, ma anche del luogo in cui dovranno permanere. Per ambienti umidi l’uso di rondelle in gomma o in acciaio zincato è solitamente consigliabile. Come usarli correttamente Abbiamo accennato al fatto che questi tre semplici accessori sono disponibili in tante varianti diverse, ma che sono utilizzati quasi esclusivamente dai professionisti, eppure risultano molto semplici anche da utilizzare. Tuttavia la scelta dell’accessorio più indicato è molto importante e in alcuni casi può risultare complesso, per questo motivo sono principalmente i professionisti a utilizzarli.