NELL’ISOLA PIÙ PICCOLA DELLE BALEARI: FORMENTERA

Immagine non disponibile

La più bella delle Baleari è senza dubbio la piccolaisola di Formentera. Nei suoi 83 km² racchiude tutto quello che si desidera da unavacanza: un mare cristallino, selvaggichiringuitossulla spiaggia e uno spirito di libertà in grado di trasformarci in giovani e scanzonati “hippy”. Chi, una volta messo piede sull’isola, non si è sentitotrasportato agli anni della sua adolescenza? Il motorino, l’aria che ti spettina i capelli… e la voglia di vivere la giornata senza programmi e impegni particolari.Può un’isola cambiare lo spirito delle persone? Può essere che questo fazzoletto di terra sia intriso di un’energia misteriosa? Se non avete mai frequentato l’isola è difficile coglierla in una semplice descrizione, ma vi basterà interpellare chi Formentera la ama (a tal punto da tornarci anno dopo anno) e capirete perché questa terra è in grado di stregare chiunque la visiti. Il suopassato hippy, che la vide meta di una grande “comune”, insediatasi a suo tempo nella località di El Pilar de la Mola, e una sapientetutela del territoriohanno sicuramente contribuito a mantenere quest’isola autentica.Qui non vedrete mostri di cemento invadere le spiagge né tanto meno un gran numero di auto o suv sfrecciare per le strade. Lavita a Formentera ancora scorre lentae, nel pieno rispetto della natura, gli isolani hanno saputo sfruttare la bellezza incontrastata della loro terra. Sono le spiagge con il loro mare a essere l’attrattiva maggiore di quest’isola. Spesso libere e solo in minima parte attrezzate con ombrelloni e lettini, rappresentano l’idea del paradiso in terra: non per nulla Formentera è nota come iCaraibi d’Europa. Il segreto delle acque così trasparenti risiede nellaPosidonia Oceanica, una pianta endemica del Mar Mediterraneo. Quest’organismo, grazie alla sua particolare conformazione, ostacola le violente correnti marine che potrebbero causare l’erosione delle coste e ossigena l’ambiente in cui si trova. La Posidonia è un vero toccasana per tutto l’ambiente sommerso. Tra i luoghi più famosi di Formentera troviamo la celebreSes Illetes, spesso inserita nella classifica delle più belle spiagge d’Europa e la piccola ma stupefacenteCalò des Mort, una caletta alla fine della costa di Migjorn.Per capacitarvi della loro bellezza vi suggeriamo di cercare delle foto sul web… Oltre al giro delle spiagge, e dei numerosi bagni in quelle acque degne di una cartolina, c’è un’altra attività che vi impegnerà del tempo:l’aperitivo al tramonto. Lapuesta del sol, come viene chiamato in Spagna il momento in cui il sole saluta il giorno, viene celebrato rigorosamente ogni sera. Scegliere dove andare a gustare un cocktail o una birra fresca può essere una scelta ardua soprattutto se non si è pratici dell’isola ma, seguendo questi piccoli consigli, potrete vedere e testare con i vostri occhi i luoghi culto dell’aperitivo a Formentera. Primo fra tutti c’è ilPiratabus, un piccolochiringuitoa Migjorn che un tempo fu un vero e proprio bus (poi dismesso a causa delle regolamentazioni in materia di igiene e tutela del territorio).Quartier generale per tanti isolani e anche per tantissimi turisti èfamoso per i suoi ottimi mojito: preparati magistralmente da barman dall’aspetto vagamente piratesco, siamo certi che, una volta assaggiato, non saprete più farne a meno. Ma c’è un altro particolare che rende il Piratabus veramente unico: nel momento esatto in cui il sole inizia a scendere dietro l’orizzonte, dagli altoparlanti vicino al bar vengono diffuse le note di “Con te partirò” di Andrea Bocelli. Un momento di forte intensità emotiva. Poco distante, quindi sempre sulla selvaggia costa di Migjorn, troviamo altri due luoghi famosi per l’aperitivo: ilKiosko 62e ilLucky.Il primo, che per il suo aspetto spartanoassomiglia a un rifugio per naufraghi, è specializzato in un cocktail decisamente particolare, lapomada: un mix di gin minorchino e limoni freschi di Formentera.Il chioscoLucky è invece il check point di tutti gli italiani sull’isola: dai proprietari alla maggior parte della clientela. È molto probabile che ci incontrerete il vostro vicino di casa anche lui amante dellaisla bonita. Se invece avrete bisogno di un momento solo per voi, e vorrete entrare in contatto con ilgenius locidell’isola, ifari di Formenterasono un ottimo posto dove contemplare la natura. Uno si trova aCap de Barbaria, nella zona ovest dell’isola, forse quella più selvaggia e meno battuta dai turisti. Per arrivarci dovrete seguire le indicazioni per laspiaggia di Cala Saonae successivamente quelle per il faro. Non è possibile arrivarci direttamente in motorino, ma unasuggestiva passeggiata di quasi 2 kmvi condurrà al cospetto del colosso. Le emozioni che proverete potranno essere contrastanti e forti. Vi sentirete spaesati e malinconici davanti alla vastità del mare ma, inspiegabilmente, anche un senso di libertà si impossesserà di voi.Ritagliatevi del tempo per godervi queste sensazioni, Formentera è l’isola della calma e non dovrete avere fretta di correre da nessun’altra parte. L’altro faro suggestivo è quello che si trova nella località diLa Mola. Potrete raggiungerlo in motorino e anche qui, spettinati dal vento, coglierete quellasensazione di libertà e anticonformismoche solo Formentera può trasmettere.