ARRIVANO LE GIACCHE BLU!

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. Lucky Luke era uno dei personaggi di maggior successo del settimanale per ragazziSpirou. E come tale attirava l’attenzione della concorrenza che, un bel giorno, è riuscita a strapparlo allaDupuis. L’editore belga, per correre ai ripari, decide di sostituirlo con un’altra serie umoristica western. Tra le varie proposte viene accettata quella di due autori “interni”.Louis SalvériuseRaoul Cauvinsono entrambi impiegati da anni nella redazione del giornale (per la precisione, alBureau de dessin) dove svolgono vari compiti, dalla realizzazione di piccole e grandi illustrazioni a corredo di articoli, alla scrittura dei dialoghi nei balloon. Il disegnatore Salvérius aveva già realizzato alcune storielle nelle “mini-recits”, piccoli album realizzati dai giovani lettori strappando e ripiegando le pagine centrali della rivista. I protagonisti erano spesso dei pellerossa, argomento che appassionava Salvé (come si firmava in questi miniracconti).Così, quando lo sceneggiatore Cavin gli propone una serie che ha per protagonisti dei cavalleggeri lui accetta a patto che gli indiani non vengano descritti come stupidi selvaggi, ma trattati allo stesso modo dei “visi pallidi”. Nascono così, nel 1968,Les Tuniques Bleues(“Le giacche blu”: il nome che davano i pellirosse ai soldati americani – NdR). Una serie corale, almeno all’inizio, un po’ sul genere del telefilmI forti di Forte Coraggio. Cauvin, un po’ per evitare di imitare il cowboy solitario di Morris e un po’ per gusto personale, decide di mettere in scena le avventure delle “giacche blu” di un fortino dell’Arizona, Fort Bow. All’inizio si tratta di storielle di una pagina o, al massimo, una decina. Ne sono protagonisti il sergenteCornélius Chesterfield(come le sigarette, anche se il graduato non fuma e indulge piuttosto al bere) e altri tre militari:il caporale Blutchei soldati Bryan e Tripps. La serie piace. Conquista di anno in anno piazzamenti sempre più lusinghieri nei referendum di Spirou votati dai lettori e ottiene così lo spazio per storie “lunghe”, quelle canoniche da 46 tavole.Arrivano così “Un chariot dans l’Ouest” e “Du Nord au Sud”. Il crescente successo spinge l’editore a sparare a palle incatenate: le due storie escono contemporaneamente in libreria (le avventure brevi e le gag saranno raccolte in seguito su due album “Special Salvérius”, nn. 9 e 10 della collana) consacrando definitivamente la serie e gli autori. I quali, intanto, hanno terminato anche un terzo volume, “Et pour quinze cents dollars en plus” (titolo che richiamaPer un pugno di dollaridi Sergio Leone, la storia invece va per altre strade) e lavorano al quarto, “Outlaw”. Si sarebbe dovuto chiamare “Les Hors-la-Loi”, ma un titolo quasi identico dell’ormai concorrente Lucky Luke convince l’editore a inglesizzare il titolo. Una fatale notte del 1972, però, un infarto uccide nel sonno Louis Salvérius, che lascia la trentasettesima tavola incompleta. Nello strazio della famiglia, la giovane moglie Eliane e le figlie Annie e Nathalie, e il cordoglio dell’intera casa editrice, lo spilungone timido e riservato che amava gli indiani lascia orfani anche i suoi personaggi. A completare l’albo ed ereditare la serie sarà chiamato il collegaLambil(Willy Lambillotte), amico di Louis e proveniente anch’egli dal Bureau de dessin.Le Giacche Blu sono ormai un marchio di successo che l’editore non intende lasciar cadere. Come ho detto, Cauvin aveva optato per una serie corale mettendo in scena l’ambiente militare di un fortino di cavalleggeri alle prese con Comanche e altre tribù, ma già al termine della prima avventura lunga lo sceneggiatore deve essersi reso conto che la scelta rischiava di portarlo molto presto a girare su se stesso: troppe poche le variabili su cui giocare per trovare nuove idee. Così, già nel secondo album completo scaraventa i suoi personaggi nel bel mezzo dellaGuerra di secessione, dalla quale non usciranno più. Cauvin si libera ben presto dei due cavalleggeri riducendo il quartetto iniziale a un duo: l’ottuso militarista Chesterfield, ambizioso quanto casinista, e il suo contraltare, il pacifista, sarcastico, renitente caporale Blutch bastano e avanzano (qualche volta con il supporto della guida indianaPiuma d’Argento) per reggere i plot che lo sceneggiatore mette felicemente su carta anno dopo anno. Anche il genere di storie congeniali a Cauvin sono lontane da quelle del pistolero più veloce della sua ombra, che intanto prosegue felicemente la sua cavalcata sulle pagine del settimanale Pilote con l’arrivo ai testi del grande René Goscinny.Se quest’ultimo, come metodo di lavoro, prende un argomento (che sia il giovane pistolero Billy the Kid o l’ennesima evasione dei Dalton) e con il suo genio ne spreme fino all’ultima goccia tutte le trovate umoristiche possibili, lo sceneggiatore della Tuniques Bleues preferisce costruire vicende avventurose più simili a quelle del Blueberry di Jean-Michel Charlier, con missioni impossibili e continui colpi di scena, incaricando poi i protagonisti di divertire i lettori con la propria imbranataggine. Salvérius si rivela l’autore più adatto a dar vita grafica al progetto narrativo dell’amico e collega. Se nelle primissime storie brevi basate solo su rapide gag abbozza dei personaggi che sono poco più che pupazzetti, appena le trame si fanno più complesse aggiunge dosi di realismo non solo nelle anatomie più slanciate dei suoi attori di carta, ma anche nelle inquadrature che prendono un taglio più avventuroso e cinematografico, in grado di coinvolgere ed emozionare il lettore che viene avvinto dalle scene d’azione mentre ride delle continue baruffe tra il sergente, il caporale e i vari comprimari. Un vero peccato che il disegnatore di Ghlin ci sia stato strappato così presto e brutalmente. Chissà quante magnifiche tavole avrebbe potuto regalarci ancora. Nelle mani di Lambil la serie ha comunque superato i sessanta album e i venti milioni di copie vendute. Abbandonata anche da Cauvin colpito da un tumore incurabile, muore nel 2021, e le giacche blu sono portate avanti da Lambil (ormai più che ottantenne) e nuovi autori.