ARAGANE NO KO E LE PIETRE PREZIOSE

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. Stavolta parliamo diAragane no ko, un manga diNao Sasaki. Quante pietre preziose esistono nel nostro vasto mondo? Quali caratteristiche, quali particolarità e quali “poteri” possiedono ognuno di questi preziosi doni della terra?Nel corso dei secoli le pietre preziose hanno sempre fatto parlare di sé, attraendo e intrigando persone di ogni luogo ed estrazione sociale, sia per la loro bellezza che per il loro valore e rarità.Nell’immenso panorama artistico dei manga hanno avuto ruoli cruciali in diverse storie e in altre addirittura hanno ricoperto il ruolo di protagoniste. Stavolta però, con la nuova opera di Nao Sasaki (in Giappone pubblicata suJump+) le pietre preziose trovano un nuovo utilizzo. Diventano strumento magico e sorprendente, grazie aAragane no ko(da noi edito da Planet Manga) uno shonen manga bello quanto le pietre che sono al centro della storia. Prima di essere una storia sulle pietre preziose,Aragane no koè la magica storia diKai, un ragazzino che tre anni prima dell’inizio di questa avventura ha visto tramutare in pietra i suoi genitori, la sorellina e la sua gamba sinistra, per mezzo del potere di un perfido “mago”.Mosso dalla voglia di riscattarsi e di ritrovare quell’uomo perfido, Kai lavora ogni giorno duramente in un villaggio sotterraneo cercando di racimolare il denaro con il quale poter fare qualcosa di concreto per la sua famiglia. Quando nel suo villaggio giunge poi un artigiano minerario,Akeboshi, che porta un orecchino simile all’uomo che ha reso la vita di Kai un inferno, la sua vita inizia gradualmente a cambiare. Il viandante non è in realtà l’uomo che il ragazzino cercava, bensì una persona di buon cuore che gli insegna il valore delle pietre e lo prende sotto la sua ala come apprendista, guidandolo nel mondo superiore dove Kai vivrà la sua nuova avventura. Il tratto diNao Sasaki, così elegante e allo stesso tempo energico, è un po’ atipico per unoshonen manga, ma brilla proprio come una pietra preziosa. La qualità dei manga di Jump+ ormai è davvero alta èAragane no kone è l’esempio perfetto. Le linee sono sempre dinamiche e catturano l’attenzione al punto tale da trascinare il lettore tra le pagine del fumetto, dove potrà vivere in prima persona questa magica avventura. Le tavole sono ariose e presentano un’attenzione ai dettagli notevole, nonché una cura negli sfondi che è da sottolineare. Punta di diamante (e stavolta questa espressione ci sta tutta) è ilcharacter designdei personaggi che, a partire dagli abiti, dimostra notevole cura anche ai più piccoli particolari. Avevo già letto il primo capitolo sull’app di Jump e mi aveva assai intrigato, ma rileggerlo ora in forma cartacea e in italiano mi ha fatto capire il valore effettivo di questo manga e della sua storia.Aragane no ko, nonostante sia solo il primo volume, già mi piace molto, soprattutto perché per certi versi mi ha ricordatoLa grande avventura di Dai. Con questo colosso del fumetto giapponese questa storia ha un preziosissimo elemento in comune: il rapporto maestro-allievo.Il legame che si viene a creare sin da subito tra Kai e Akeboshi è uno dei catalizzatori di questa storia; è un sentimento tenero, quasi come quello tra padre e figlio, ed è sorprendente perché siamo soltanto ai primi capitoli eppure questo legame è davvero fortissimo. Inoltre, allo stesso tempo, per Kai è un rapporto formativo che lo sprona a dare il massimo e lo aiuta a crescere come persona e come artigiano. Sono certo che questa amicizia ci regalerà scene indimenticabili. A rendere però così interessante l’affinità sono senza dubbio le due affascinanti personalità al centro della storia.Kai è un quindicenne che lavora da tre anni per aiutare la famiglia, ha una gamba pietrificata e sa cosa sono le difficoltà e i sacrifici e inoltre, proprio a causa della sua triste storia, è assai diffidente verso il prossimo.Akaboshi, invece, è decisamente più allegro e direi quasi spensierato, anche se chiaramente ci sta nascondendo ancora qualcosa, soprattutto di quel suo passato che solo a tratti percepiamo. Il suo fascino proviene in primo luogo dalla sua bontà d’animo che lo porta prima ad avvicinarsi a Kai e poi a prenderlo come apprendista. Messe insieme queste due personalità fanno scintille, generate proprio dai contrasti dei due, che però li avvicinano. La storiaUn ragazzino vive in un villaggio sotterraneo e non ha mai visto il cielo. Un uomo bizzarro che gira per il mondo e che si sostiene grazie alla conoscenza della magia delle pietre, al centro di ogni attività umana. Ecco come inizia un percorso comune…(DaEverpop).