LA STORIA MULTIETNICA DEL RUM FILIPPINO DON PAPA

LA STORIA MULTIETNICA DEL RUM FILIPPINO DON PAPA

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. Uno deirum più apprezzatida degustatori e appassionati è il Don Papa, distillato di origine filippina che vanta un sapore dolce e fruttato derivante dalle rigogliose canne da zucchero originarie dellasoprannominata Sugarlandia. Ha origini multietniche perché nasce dall’idea di un intraprendente inglese che si appassiona al Negros e che lascia la sua vita londinese per fondare la distilleria che produce ilrum filippino don Papa. Il rum èun’acquaviteottenuta dalla distillazionedella melassa. Questa viene estratta dalla canna da zucchero attraverso un processo di lavorazione antichissimo. Si tratta di una bevanda spiritosa le cui origini si perdono tra le leggende dei pirati e le antiche tradizioni caraibiche e che gode di un gusto e di unfascino senza tempo.Oggi è commercializzato in tutto il mondo nelle sue tre varianti spagnole, inglesi e francesi quale frutto della colonizzazione del sud America. E difatti c’è una grande differenza traron, rum e rhum, che consiste proprio nel tipo di distillazione proveniente dalle zone dei Caraibi in base alla potenza colonizzatrice. Il Don Papa nasce dall’ispirazione alla storia dell’eroe guida dell’indipendenza filippina, Dioniso Magbuelas, alias El Papa Isio. La storia narra del suo eroico senso di giustizia e di coraggio con cui condusse i filippini a liberarsi dell’oppressione spagnola. Oggi è un rum premium dal background culturale incredibilmente multietnico dal momento che può essere considerato un ron caraibico per i suoi colori ambrati e il suo sapore dolciastro. Ma è anche un rhum “francese” visto l’utilizzo della canna da zucchero distillata in appositi alambicchi francesi. Al tempo stesso si ispira alla prima distilleria inglese nata nelle Barbados per cui non è sbagliato considerarlo un rum. Ciò che affascina è proprio questo suo animo misto che sgorga dalla patria dello zucchero del Negros filippino, noto al mondo come Sugarlandia. Il suo fondatore è l’inglese Stephen Carrol, il quale, dopo aver visitato le Filippine in occasione di una vacanza decise di lasciare tutto e trasferirsi sulle isole per riqualificare le numerose piantagioni di zucchero locali che versavano in stato di abbandono. Aprì un piccolo ufficio a Manila e iniziò a vendere le sue prime bottiglie per la Bleeding Heart Rum Company con l’etichetta che riportava il nome ormai noto in tutto il mondo di Don Papa. Le bottiglie sono di origine francese mentre i tappi sono realizzati con sughero portoghese. Inoltre l’etichetta è stampata in Italia e realizzata da un’agenzia creativa statunitense che ha vinto il premio di “miglior packaging” presso la World Spirit Competition” nel 2013. Si tratta di un rum invecchiato a edizione limitata di matrice artigianale. La distillazione a colonna della melassa è sottoposta a filtrazione con carbone vegetale e la maturazione avviene in fusti di rovere americano tostati. Da questi si ottiene l’effetto affumicato e vanigliato che lo rende così amato. Infine il clima locale provoca un processo per il quale si ottiene il colore scuro e un sapore intenso e concentrato che lo hanno reso celebre.