LA FAMIGLIA ADDAMS 1991: OCCASIONE PERSA
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. Their creepy and their kooky, mysterious and spooky, their all together ooky, the Adams familye schiocco di dita: sono passati più o meno sessant’anni da quandoLa famiglia Addamsè apparsa per la prima volta in televisione. Quei giusto quattro accordi di clavicembalo si sono piantati nell’immaginario collettivo. C’è un motivo per cui questi personaggi sono parte integrante e portante di quel pantheon che caratterizza e domina la coscienza culturale del Novecento. Cioè, “l’aspetto” della famiglia Addams ha certamente contribuito a renderli distinguibili. Questo, però, sarebbe un discorso applicabile a qualsiasi personaggio di Hanna-Barbera. La questione non è riducibile a un semplice fatto d’immediata riconoscibilità. Il punto sta nelle peculiarità anticonformiste degli Addams. Spesso e volentieri, lo spettatore tende a dimenticarlo. Dopotutto, com’è che si dice… quando fai le cose per bene nessuno sospetterà che tu abbia fatto realmente qualcosa, no? PrendiTom Poulton, per dire. Nato verso la fine dell’Ottocento, Poulton era un illustratore specializzato nel settore medico, i cui disegni venivano pubblicati su riviste scientifiche, chirurgiche, di medicina generale e via dicendo. Niente di particolare, un classico Signor Nessuno. Se non fosse che una volta morto, cosa viene fuori? Che metà della sua vita l’ha passata a realizzare segretamente disegni erotici. Le opere di Tom Poulton hanno raggiunto una certa fama perché rappresentano la quintessenza dellajoie de vivre. Mostrano un’allegria e una festosità per l’epoca singolari nel descrivere l’arte del sesso. Anche per questo ha tenuto segreti i suoi lavori erotici: visto il periodo, aveva paura che glieli sequestrassero e di venire arrestato.Ora, la famiglia Addams sono un gruppo di personaggi creati dal disegnatore e vignettistaCharles Addamsalla fine degli anni trenta, ok? Che c’entra con la storia di Poulton? I due erano contemporanei ed entrambi artisti. Solo che il primo non ha mai avuto il coraggio di mostrare le sue “opere segrete”, mentre il secondo ha scelto una via più sottile. Flash forward: siamo verso la fine degli anni ottanta. Quelli dellaOrion Picturessono diventati famosi per film comeAmadeus,Platoon,Balla coi lupi,Il silenzio degli innocenti… Tutti grandi successi. Tuttavia, per quanto avessero mai potuto incassare, questi film non riuscivano a coprire la voragine causata da altre pellicole che invece si erano rivelate fallimentari. Per questo motivo la produzione deLa famiglia Addamsstava diventando un incubo. Un po’ come conAlien 3, continuavano a palleggiarsi la sceneggiatura. Tanto che il budget per la produzione, a causa delle continue riscritture e relative riprese fuori programma, era arrivato a trenta milioni di petroldollari. Da quei venti e qualcosa che avevano sganciato all’inizio. Alla regia ci schiaffano l’esordienteBarry Sonnenfeld. Era un direttore della fotografia, spesso per i film dei fratelli Coen, quindi non il primo tizio pescato a casaccio. Tra la sua inesperienza come regista, i ritardi e i problemi di varia natura fra cast e crew, stava per dare di matto. Con la paura di trovarsi con un altro grosso buco finanziario, la Orion vende baracca e burattini allaParamount. La quale, a sua volta, completa il film e prende accordi conMetro-Goldwyn-Mayerper la distribuzione internazionale. Alla fine, nel 1991 esceLa famiglia Addamse fu un grande successo. Le vignette de La famiglia Addams, come le strisce dei Peanuts di Charles Schulz, sonoautosufficienti. Bastano singolarmente per esprimere un concetto, un messaggio o un’idea.In questo senso, la direzione artistica del film pare una specie di copia e incolla, visto quanto tutto somigli ai disegni originali di Addams. Non solo: per protagonisti, vengono sceltiAnjelica HustoneRaúl JuliácomeMorticiaeGomez Addams.A cui si unisconoChristopher“Doc Brown”Lloydnei panni diZio FestereJudith Malina, la fondatrice del Living Theatre, in quelli diNonna Addams. Non è solo una questione di mestiere, di capacità dei singoli attori a tirar fuori il meglio dai personaggi. Sono quasi cent’anni dalle prime vignette in cui sono apparsi gli Addams, nelle quali Gomez è ritratto talmente innamorato della moglie che bacerebbe la terra su cui cammina.Nel film, tra Anjelica Huston e Raúl Juliá c’è una complicità, una chimica in grado di farti vivere, e quasi invidiare, l’incredibile rapporto tra questi due bizzarri personaggi. Risulta chiaro che si stanno divertendo. Flashback: è il6 Agosto 1938quando sull’ironico e raffinato settimanaleThe New Yorkercompare una vignetta conMorticia Addams. La prima, e molto probabilmente, più importante figura della famiglia Addams. Il talento e la propensione di Charles Addams per l’umorismo nero, porta via via alla creazione di una serie di personaggi sicuramente comici anche se macabri. Fatto che di per sé rappresenta un’assoluta controtendenza. Un umorismo che nasce dalla normalizzazione dell’orrido, unatraslitterazionecomica di tutti i luoghi comuni dell’orrore che ha portato poi al distacco, sarcasticamente aggressivo, dalle norme sociali. La famiglia Addams è il prototipo dell’anti-famiglia. Morticia, tra tutti, spicca per la suaforma mentische si oppone alle norme della società in ogni modo possibile. Sì, pare strano, se pensi agli Addams l’anticonformismo non è la prima associazione che ti viene da fare. PrendiSettimo cielo, per dire. Seriefamily dramaincentrata sulla vita della famiglia Camden, andata avanti dal 1996 al 2007 per la bellezza di undici, ammorbanti, insulse stagioni. I protagonisti erano il reverendo Eric Camden, sua moglie Annie e i loro sette figli. Forse,Settimo cieloè, come dire… un po’ estremo come esempio. Visto che lì, pure la più inqualificabile e insignificante delle stronzate diventava di colpo dramma da conflitto atomico. Ogni episodio si svolge in quarantacinque agonizzanti minuti in cui, sostanzialmente, si discute del sesso degli angeli. Il punto è che le rappresentazioni a schermo di unità familiari, sia prima sia dopo, si limitavano a un mucchietto di stucchevoli cazzatelle. Una situazione da cui emergono due fatti. Innanzitutto, dai tre ai sette figli pro capite, chiaro che le famiglie televisive fossero un esempio lampante di proletariato selvaggio. Però, la cosa buffa è il sottinteso: questi figli vengono tutti comodamente recapitati a casa dalla cicogna oppure trovati dietro un cavolo. InSettimo cieloi Camden hanno sette figli. Ovvio che alladevotchkadel reverendo piace darsi al su e giù come se non ci fosse un domani. Peccato che il ritratto immacolato del matrimonio televisivo non permetteva alle coppie manco di sfiorarsi. Figuriamoci lasciar passare, anche solo il pensiero, che questi ci dessero dentro a tutta forza. Di conseguenza il 90% delle donne nelle famiglie del piccolo schermo erano personaggi mediocri. Figure piatte, monocromatiche, il cui unico scopo era in funzione dell’idea standardizzata della famiglia tipo. La famiglia Brady,Vita da strega,Strega per amore,La casa nella prateriae compagnia cantante. La famiglia Addams, ma soprattutto Morticia, era in totale contrasto con tutto questo. In contrasto con eserciti di mamme-casalinghe tutte uguali, con sorrisi ebeti ai limiti della paresi stampati in faccia. Dopotutto, il motto di famiglia èsic gorgiamus allos subjectatos nunc. Ovvero,con delizia banchettiamo di coloro che vorrebbero assoggettarci. Ecco, Morticia è in primis la matriarca, il capofamiglia degli Addams. Tuttavia, non viene ritratta come la tipica matrona. Anzi, Morticia è intelligente, capace, forte, bella ma soprattutto sensuale e consapevole di esserlo. Gomez l’adora tanto quanto lei adora lui e sanno di potersi affidare l’uno all’altra per qualunque cosa senza neanche pensarci. I loro figli, Mercoledì e Pugsley, sono chiaramente frutto della loro passione, che non viene mai messa in secondo piano. La relazione fra Gomez e Morticia è un ritratto, spesso audace, di un matrimonio che sfida apertamente ogni igienizzatissimo stereotipo. Era un’immagine sicuramente rivoluzionaria in quegli anni e sì, a pensarci, pure oggi non è che si vedano spesso relazioni di questo tipo in tv. Ora, dopo tutta ‘sta pappardella, è chiaro qual è il problema del film deLa famiglia Addams? Dalla serie tv degli anni sessanta al 1991 del film di Sonnenfeld ne è passata d’acqua sotto al ponte. La commedia nera si è evoluta:Gremlins, Beetlejuice,Weekend con il morto,Evil Deadeccetera. L’asticella su cui potevi spingere il pubblico si era alzata parecchio. Magari un Tim Burton, uno Joe Dante o un qualsiasi John Landis a caso, cioè gente con molta più esperienza e dimestichezza di Sonnenfeld con materiale del genere avrebbero fatto meglio, chissà. Il problema non è che Sonnenfeld abbia fatto male. Piuttosto, che non ha fatto quasi nulla. La storia deLa famiglia Addamsgira su una cazzatella riguardo il ritorno di Fester, scomparso venticinque anni prima, e un complotto all’acqua di rose per derubare Gomez.Il film, a ributtarci un occhio adesso, pare un lungoclip show. Le cose funzionano perché i personaggi funzionano. Tuttavia, prendi Mano, la… insomma, mano domestica degli Addams, ok? A un certo punto, quando la famiglia viene sfrattata dalla magione, Mano trova lavoro come corriere espresso. Fa ridere perché fa ridere. Funziona perché il personaggio funziona ed è talmente forte da reggere la sequenza. Però tutto è ridotto a un montaggio veloce di Mano che corre e sgomma sulle dita lanciando pacchi a destra e sinistra. Giusto trenta secondi e stacco. Prossima scena. No, sul serio, questo è il massimo risvolto comico che sono riusciti a metter su una “mano senziente” e gli ipotetici problemi che potrebbe avere sul lavoro? Pensa all’epoca un Sam Raimi cosa ti avrebbe potuto tirare fuori da una premessa del genere. Il film continua a ripetere quanto sia bizzarra la famiglia Addams, e va bene. Ma quello che avrebbe davvero dovuto fare, era dare una costruzione a questi personaggi. L’impressione generale deLa famiglia Addamsè che tutto sta lì in esclusiva funzione di se stesso. Un bel quadretto fatto per essere guardato e mai realmente funzionante. Tenendo conto di cosa siano e cosa rappresentino gli Addams in generale, questo è un gran peccato. Un po’ come avere una Ferrari ed essere senza la patente. Per dire, immagina di affidare lo sviluppo di un nuovo film deLa famiglia Addamsa Seth MacFarlane, Raphael Bob-Waksberg, Justin Roiland e Dan Harmon. Ecco, chiara la portata di quello che gli Addams, effettivamente, potrebbero essere? Ebbene, detto questo credo dia tutto.