IL VIZIETTO DI DARE AI FUMETTI LE FACCE DEGLI ATTORI

Immagine non disponibile

Quella di dare ai protagonisti (e comprimari) dei fumetti i volti di famosi attori e attrici del cinema è una pratica che viene da lontano. Già ilGim TorodiAndrea LavezzoloedEdgardo Dell’Acquasi rifaceva alTyrone Powerdel filmIl figlio della furia, richiamandone non solo le fattezze del viso ma addirittura la tenuta “marinara” con la caratteristica magliette a righe. Tyrone Power Il padre di Romina fu preso a modello anche per una serie dell’Intrepido,Il Cavaliere Ideale, realizzata pittoricamente daAlvaro MairanieGino Pallotti. Nel periodo di grande fortuna degli albi nel formato striscia un altro divo statunitense viene trasformato in fumetto portandosi dietro anche il nome, o quasi: daJames Deanviene trasformato inJames Dyan. Ed è ancoraEdgardo Dell’Acquaa dargli vita con la sua svelta ed efficace matita. Il protagonista diGioventù bruciatatornerà solo molti anni più tardi a riempire vignette per mano diMilo Manara(e poi Luigi Piccatto) che, su testo diRaffaele D’Argenzio, dona le sue fattezze aChris Leansul Corrier Boy. Negli anni sessanta un attore francese viene ripetutamente scelto come protagonista di fumetti:Jean Paul Belmondo. Prima in Francia: nel 1963 Joseph Gillain, in arteJijé, eJean Giraud(il futuro Moebius) ne fanno il protagonista di una nuova serie partorita dall’effervescente fantasia diJean-Michel Charlier, il tenenteBlueberrydi Fort Navajo. Jean Paul Belmondo accanto a Blueberry Solo tre anni più tardi, in Italia,Sandro Angiolinisi ispira sempre a Bebel (Belmondo) per le fattezze di uno dei primi tascabili erotici che tiene a battesimo le Edizioni 66 di Renzo Barbieri,Goldrake, agente segreto con più d’un debito verso James Bond. Una dozzina di anni dopo tocca al giapponeseBuichi Terasawascegliere“il brutto più affascinante del cinema francese”per interpretare il fantascientificoCobra, personaggio caratterizzato da un’arma molto particolare, la Psycho-Gun, collegata direttamente al suo cervello. Prima di Chris Lean, altri settimanali popolari avevano usato volti di famosi attori per i loro personaggi. Su Intrepido,Antonio Toldoper la serieQui commissario Nortonaveva utilizzato quello diAlain Delon. Mentre i fratelliGrazianoeClaudio Cicognachiedono aGiovanni Freghierie poi adAlberto Castiglionidi dare le fattezze diHumphrey Bogartall’investigatore privatoSorrow. Sono invece i fratelliPaoloePiero Montecchia dare il volto diPaul Newmane quello diAudrey Hepburnrispettivamente ai giornalistiJean JoiseFlorence Bonnet, protagonisti della serie Paris Jour. Ancora uno deiCicognacrea la serieWestern Family, dove il fenomeno raggiunge vette insuperabili: il disegnatoreRancho, in collaborazione con Santilli, si appoggia pesantemente alle foto per realizzare le tavole, e praticamente tutti i personaggi hanno il volto (e anche il corpo) di famosi attori. (Molte delle immagini seguenti sono rubacchiate al sitoComic cargo teamdel “nostro”Arcangelo Stigliani). Alain Delon Humphrey Bogart Paul Newman Molti altri autori si sono ispirati ad attori per creare le fattezze dei loro personaggi. Galleppini pare aver guardato aGary CooperperTex, ma l’ha “interpretato” a modo suo, sì che è difficile riconoscervi il protagonista diMezzogiorno di fuoco.Idem perZagoreDiabolik, entrambi nati pensando aRobert Taylor, ma fatti propri dai disegnatori.AncheMagnusperAlan Fordafferma di essersi ispirato aPeter O’Toole, ma il risultato è piuttosto creativo. I tascabili erotici dagli anni sessanta agli ottanta hanno attinto abbondantemente a volti noti del cinema e della tivù.Milo Manaraall’evocativoMontatoreaveva dato il faccione diLando Buzzanca, re della commedia sexy, usato poi anche daLeone CimpellinperJonny Logan(una buona “copia” di Alan Ford, che pur essendo tascabile non era erotico).Belfagoraveva il volto diVittorio Gassman,Landoquello diAdriano Celentano,Vartanl’indiana bianca dell’omonima cantante e showgirlSylvie Vartan. MentreUmberto Sammarininel fantascientificoAlikasi diverte a infilare ogni genere di volti noti, persino dell’allora presidente del consiglio Aldo Moro. Lando Buzzanca