GIANFRANCO D’ANGELO, UN ATTORE PER IL PUBBLICO POPOLARE

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. Il pubblico generico ricorda il comicoGianfranco D’Angelosoprattutto per il suo personaggio che aDrive In, il famoso programma televisivo degli anni ottanta, gridava“Has Fidanken!”a un cane. Nato a Roma il 19 agosto 1936, Gianfranco D’Angelo, da non confondere con il cantante neomelodico napoletano Nino D’Angelo (con cui una volta ha scherzato chiamandolo “figlio”) era dotato di una notevole vis comica.Tra i personaggi che interpretava uno dei più famosi era l’imitazione diRaffaella Carrà, benché la voce e l’aspetto non corrispondessero affatto con quelli della famosa soubrette. Un’altra “imitazione” era quella diSandra Milo, con il tormentone“che carinoooo”.E poi c’erail Tenerone, un personaggio pupazzesco tutto rosa basato su un apposito disegno di Benito Jacovitti.D’Angelo ha partecipato alla prima edizione diStriscia la notizia, forse la più divertente. Gianfranco D’Angelo ed Ezio Greggio Prima, negli anni settanta e all’inizio degli ottanta l’attore partecipa a numerosi film comici di genere militaresco, scolastico, vacanziero e sexy, definiti a torto o a ragionetrash. Il 1983 segna il suo passaggio alla tv commerciale, che sta affossando definitivamente il cinema popolare del quale era diventato un personaggio conosciuto, anche se non proprio di prima fila.Diventa uno dei protagonisti del programma diAntonio RicciDrive In, con la regia di Giancarlo Nicotra prima e Beppe Recchia poi.Il programma lo ha reso celebre anche ai ragazzini, che forse non avevano potuto vedere i suoi precedenti film vietati ai minori. Anche se poi, con qualche censura, questi film sono stati riesumati nella programmazione di tarda sera delle reti locali. Drive In, dicevamo, l’aveva reso finalmente celebre. Un programma che alcuni critici e detrattori delle televisioni commerciali hanno persino considerato la causa di una presunta “deriva sociale” del popolo italiano.In realtàDrive Inera soprattutto un “ammortizzatore sociale” per comici caduti in disuso e giovani ancora sconosciuti. Tutti buttati in un unico calderone. Gran parte di questi comici sono stati poi effettivamente dimenticati; gli unici che hanno resistito sono stati praticamente le colonneEzio Greggio, diventato presentatore principe diStriscia la notizia, e Gianfranco D’Angelo. (Oltre all’emergenteGiorgio Faletti, che purtroppo ci ha lasciato dopo averci dimostrato tutta la sua versatilità in campo artistico e non). Qualche tempo faAlvaro Vitaliha raccontato al settimanale Oggi un aneddoto particolare sulla vita del collega Gianfranco D’Angelo, venuto a mancare il 15 agosto del 2021. Ha detto che, all’epoca del grande fermento cinematografico della commedia sexy all’italiana, D’Angelo fu letteralmente “spodestato” nei suoi ruoli tipici da Lino Banfi. D’Angelo, così, avrebbe lasciato il cinema commentando sdegnosamente:“non mi merita”. Si tratta di un’affermazione abbastanza strana, magari anche “tendenziosa”, frutto forse degli attriti tra Alvaro Vitali e Lino Banfi.Gianfranco D’Angelo, da parte sua, ha affermato in diverse interviste poste in appendice ai Dvd di alcuni film, che rifiutò diverse offerte perché a un certo punto gli fu chiesto di fare la parte diPierino(non si sa se prima o dopo Vitali). D’Angelo rifiutò il ruolo, perché riteneva ridicolo a 50 anni impersonare uno scolaro discolo. Il genere della commedia sexy finì in coincidenza con la morte del suo sceneggiatore più prolifico,Francesco Milizia. Il suo ultimo film èIl sommergibile più pazzo del mondo(1982). Ma ormai le televisioni commerciali offrivano una quantità enorme di spettacoli e di film. Gianfranco D’Angelo, sempre in un’intervista, afferma che i fratelliVanzinagli proposero di lavorare con loro, ma lui rifiutò perché era legato al vecchio gruppo, alla sua “squadra”. Quando racconta dei suoi esordi cinematografici, parla di un gruppo di amici con cui ha iniziato quell’avventura. Accanto a lui nei filmabbiamo visto attori non irrilevanti come Mario Carotenuto, Renzo Montagnani, Lino Banfi, lo stesso Vitali, comici e caratteristi. Inoltre abbiamo ammirato le donne più belle d’Italia in vacanze, leve militari, scuole, e altro ancora.I vecchi spettatori del film popolare, spesso un po’ scollacciato, ringraziano Gianfranco D’Angelo e gli augurano di riposare in pace.