FUMETTI E CARTONI ANIMATI IN CONCORSO

Immagine non disponibile

Ogni due anni l’Associazione Italiana Ex Librisindice un concorso internazionale aperto a tutti gli artisti che vogliano cimentarsi nell’arte dell’incisione. Di ex libris ne avevo già parlato in due occasioni, in un articolo per illustrarne lastoriae in un altro, più recente, in occasione di una mostra dedicata a uno deimassimi incisoridel Novecento italiano. L’Associazione, nata nel 1986, come da statuto si propone lo “scopo di promuovere e sviluppare la diffusione dell’ex libris nelle sue diverse tecniche incisorie e della piccola grafica”. Finalmente riesco ad andare a trovare l’attuale presidente in carica dell’A.I.E che, con monolitica pazienza, mi accoglie sempre a braccia aperte nel suo meraviglioso studio, nonostante io continui a esercitare in apparenza la difficile professione diPrimula rossa(nel senso di inafferrabilità, sia chiaro). E mio malgrado.Uomo dalle molteplici passioni, oltre che restauratore di libri, Angelo Sampietro è a sua volta incisore e altro ancora. Mi mostra gli ultimi tesori scovati nelle sue ricerche in ambito antiquario, gli ultimi Pinocchi ritrovati che sono andati a rimpinguare la sua incredibile collezione, cartelle intere di piccoli capolavori d’arte incisoria dei migliori artisti internazionali, alcuni numeri delle riviste di piccola grafica che l’Associazione Italiana Ex Librispubblica semestralmente. E infine mi parla del prossimobandoindetto che riguarda, niente meno, iFumettie iCartoni animati! Anche il bando di quest’anno, valido per la premiazione del 2018, è aperto a tutti e la partecipazione è gratuita. Gli ex libris dovranno avere una dimensione massima di carta di mm 210 x 148 (DIN A5), con dimensione libera di stampa. E dovranno essere eseguiti con tecnica di stampa a calcografia, xilografia e litografia.Per opere con tecniche di stampa diverse non ci sarà valutazione ai fini della competizione. Delle opere inviate, 100 saranno pubblicate in un catalogo cartaceo, ma tutte verranno riprodotte in un Cd, e a tutti gli artisti partecipanti verrà inviata una copia del catalogo cartaceo unita al Cd.I premi istituiti, del valore di mille euro ciascuno, saranno tre: migliore opera realizzata da unartista italiano, migliore opera realizzata da unartista non italiano, migliore opera realizzata da unartista giovane(nato dopo il 01.01.1981). La scadenza per l’invio èentro le ore 12.00 del 30 novembre 2017. Trovate qui tutte le informazioni dettagliate, gli indirizzi per i contatti e la scheda di partecipazione nel file delbando 9°concorso 2018 fumetti. Non contento (per la mia felicità) di avermi regalato un numero della splendida rivista periodica diL’ex libris italianopubblicata dall’Associazione, il presidente mi regala anche il catalogo dell’ultimo concorso di ex libris, l’Ottavo Concorso Internazionale Ex Libris, la cui premiazione era avvenuta nel 2016. Il concorso precedente a quello di cui parlo più sopra aveva per tema l’Italia, “Buon compleanno, Italia!”, prendendo spunto dal settantesimo anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana. Gli artisti, italiani e non italiani, si sono sbizzarriti e ci sono veramente dei begli esempi di arte grafica, di cui ne riporto le opere premiate e alcune a mio gusto. Categoria Giovani Primo classificato, categoria Giovani – Kalina Kraleva (Bulgaria): “Bella Italia”, acquaforte e acquatinta Secondo classificato, categoria Giovani “Premio Xotaris” – Maria Kolyshkina (Russia): “Madonna”, acquaforte Secondo classificato, categoria Giovani “Premio Xotaris” – Gleg Sidorenko (Belarus): “Happy birthday Italy!”, acquaforte e vernice molle Terzo classificato, categoria Giovani – Michael Pisialek (Polonia): “Happy birthday Italy!”, acquaforte e acquatinta Terzo classificato, categoria Giovani – Ulyana Turchenko (Polonia): “Forza vitale”, lastra (?) Categoria Artisti Italiani Primo classificato, categoria Artisti Italiani – Ivo Mosele, “Palladio/Vicenza”, maniera nera Secondo classificato, categoria Artisti Italiani “Premio Xotaris” – Silvano Bricola: “Cavalcata sulle città”, acquaforte, acquatinta e vernice molle Secondo classificato, categoria Artisti Italiani “Premio Xotaris” – Luigi Casalino: “Buon compleanno, Italia!”, acquaforte Terzo classificato, categoria Artisti Italiani – Paolo Graziani: “Omaggio all’Italia”, acquaforte Terzo classificato, categoria Artisti Italiani – Roberta Pancera: “Bologna”, puntasecca Categoria Artisti Non Italiani Primo classificato, categoria Artisti Non Italiani – Vladimir Zuev (Russia): “Michelangelo Poetry”, vernice molle, bulino e acquatinta Secondo classificato, categoria Artisti Non Italiani “Premio Xotaris” – Ryszard Balón (Polonia): “Happy birthday Italy!”, incisione su plastica Secondo classificato, categoria Artisti Non Italiani “Premio Xotaris” – Katarina Vasickova (Grecia): “L’uomo delle montagne”, acquaforte e maniera nera Terzo classificato, categoria Artisti Non Italiani – Elena Garavito Sierra (Colombia): “Italia”, acquaforte Terzo classificato, categoria Artisti Non Italiani – Ivan Rusachek (Belarus): Viae Romam”, acquaforte Non mancano lemenzioni d’onoredella Giuria, di cui ne pubblico cinque. Kayauko Jinno (Giappone): “All the Country in celebration of Italian Republic”, maniera nera