ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. Le barriere architettoniche rappresentano un ostacolo soprattutto per le persone con limitata mobilità che, per questa loro condizione, si trovino in difficoltà nel compiere determinate azioni, come salire le scale di un edificio. L’abbattimento delle barriere architettoniche si riferisce alla necessità di eliminare gli ostacoli che impediscono la corretta mobilità, soprattutto per coloro che hanno capacità motorie ridotte, momentaneamente o in modo permanente. Per raggiungere questo obiettivo si deve agire rendendo fruibili gli edifici pubblici e privati, eliminando le barriere. Esistono dispositivi appositi e maccanismi con queste finalità, come nel caso deimontascale. I montascale hanno l’obiettivo di favorire il superamento delle barriere architettoniche soprattutto per chi ha problemi di mobilità. Ilmontascale per disabiliè uno dei dispositivi maggiormente richiesti proprio perché consente di superare ostacoli, per esempio di affrontare una rampa di scale anche se si ha mobilità ridotta. Esistono diversi modelli di montascale, ci sono quelli a poltrona che consentono alla persona di sedersi per essere trasportati oltre la rampa di scale e ci sono quelli più grandi, con piattaforma sopra la quale può essere adagiata la carrozzina, nel caso sia presente. Quale che sia il modello, il meccanismo alla base è il medesimo: trasportare una persona con limitata mobilità da una parte all’altra di una rampa di scale superando l’ostacolo che si frappone. Proprio perché si tratta di strumenti che hanno un elevato impatto a livello sociale e che possono contribuire a rendere più facile la vita di persone con disabilità più o meno grave, la legge riconosce determinate agevolazioni in fase di acquisto. Ultimamente esiste un bonus barriere architettoniche che permette di ottenere una detrazione fiscale del 75% sulle spese sostenute per eliminare gli ostacoli alla mobilità all’interno di edifici già esistenti. Il bonus è disponibile per tutto il 2022 e si riferisce a installazione di montascale, alla costruzione di rampe, alla realizzazione di elevatori esterni, alla ristrutturazione delle vie per ipovedenti, alla creazione di aree parcheggio destinate a disabili, solo per citarne alcune. Tutti i dettagli per l’ottenimento di questo bonus, con indicazioni esatte riferite ai requisiti per poterne usufruire, sono presenti sul sito dell’Agenzia delle Entrate.