DUCKTALES A FUMETTI, UNA PRODUZIONE… ITALOAMERICANA

DUCKTALES A FUMETTI, UNA PRODUZIONE… ITALOAMERICANA

La serie animataDuckTalesdebuttò il 18 settembre 1987 e andò in onda per 4 stagioni televisive, per un totale di 100 episodi (più un lungometraggio), fino al 28 novembre 1990. A trent’anni di distanza, Disney Television Animation riporta sugli schermi televisivi con un reboot quella che è stata (e continua a essere) una delle serie animate della casa di Topolino più amate e apprezzate dal pubblico di tutto il mondo. Annunciata nel 2015, la nuova serie debutta ufficialmente il 12 agosto 2017 sul canale Disney XD, con la messa in onda dell’anteprima del primo episodio dal titolo “Woo-oo!”, per poi partire regolarmente con un episodio alla settimana dal successivo 23 settembre (eccezionalmente con due episodi). InItaliala serie viene trasmessa dal 26 novembre 2017 sul canaleDisney Television, sempre un episodio per volta.La prima stagione del nuovoDuckTalessarà composta da 21 episodi, e una seconda è già stata confermata. Poteva mancare la serie a fumetti? La risposta, ovviamente, è no!Idw Publishing, che detiene i diritti per la pubblicazione dei personaggi Disney oltreoceano, affianca alla serie televisiva una serie a fumetti che ne riprende lo stile grafico e la continuity. Anticipato da un numero zero uscito a luglio, il 27 settembre 2017 ha fatto la comparsa nei comic book stores americaniDuckTales n. 1dellaIdw.Questo primo numero contiene due storie autoconclusive aventi come protagonistiDonald Duck(Paperino) e i suoi nipotiniHuey,DewyeLouie(Qui, Quo e Qua), con le loro distintive camicie colorate rossa (Huey/Qui), blu (Dewy/Quo) e verde (Louie/Qua). Nella prima storia,“The Chilling Secret of the Lighthouse!”, troviamoPaperinocustode di un faro nel mezzo del deserto e i tre nipotini impegnati nella classica esplorazione di uno strano luogo per svelare il mistero che si cela dietro un’antica leggenda. In“The Great Experiment of the Washing Machine”, la seconda storia di questo primo numero,Donaldè impiegato presso un laboratorio privato dove un gruppo di scienziati sta lavorando alla realizzazione di un dispositivo per rendere più gradevoli i mestieri quotidiani.Qui,QuoeQua, sistemati nell’asilo del laboratorio, causano un notevole trambusto. In questa storia i tre piccoli paperi mostrano le loro diverse personalità nell’affrontare le situazioni, mentre sono impegnati a fare “disastri”. Grande assente di queste due storie èScrooge McDuck(Zio Paperone), ma stiamo pur certi che lo vedremo molto presto, così come non mancheranno anche gli altri storici protagonisti delle avventure dei paperi. Entrambe le storie sono scritte daJoe Caramagna, autore che in passato ha lavorato alla Marvel come sceneggiatore (Avengers Assemble, Guardians of the Galaxy, Hulk: Agent of S.M.A.S.H., Ultimate Spider-Man Spider-Verse), ma anche come letterista: attività che gli è valsa una nomina agli Harvey/Eisner Award.Caramagnadimostra di conoscere molto bene leDuckTales, sia quelle del passato sia l’attuale reboot. Le due storie sono piacevoli, fresche e divertenti, nonostante una certa ripetitività nello svolgimento che vedePaperinoprocurarsi un lavoro e i nipotini, allontanati per non essere d’intralcio, creare situazioni caotiche o cacciarsi nei guai coinvolgendo lo zio. Ottimo il lavoro di caratterizzazione dei personaggi, che oltre ad essere ben delineati, propone inedite e marcate personalità anche perQui,QuoeQua, ora non più perfettamente identici, ma personaggi dalle singole attitudini e dai caratteri differenziati. Agli italianiLuca UsaieGianfranco Floriosono affidati i disegni diThe Chilling Secret of the Lighthouse!e diThe Great Experiment of the Washing Machine.I due si rifanno allo stile grafico della nuova serie televisiva, mantenendone i tratti distintivi come la rappresentazione dei tre nipoti con la testa fuori misura e dalla mimica facciale marcata. Il tratto moderno e dinamico, adattissimo per il pubblico giovane, non mancherà di affascinare e ottenere consensi anche da parte di chi è abituato a una rappresentazione “classica” dei personaggi. Affidati a due italiani anche i colori.Giuseppe Fontana(entrambe le storie) eDario Calabria(seconda storia) rendono vivi i disegni con tinte brillanti e ben dosate che donano vivacità alle tavole senza risultare esagerate nelle tonalità. A completare il tutto troviamo l’eccellente lettering diTom B Long, già visto su altri comics Disney targati Idw, il quale riesce a centrare ogni dialogo come gli effetti sonori, e questo, in un fumetto tratto da un cartone animato per ragazzi, non è poco. Il nuovo DuckTales è brillante, colorato e divertente. Un adattamento rispettoso dello spirito della serie, ma con l’aggiunta di una spruzzata di modernità che lo rende attraente anche per il pubblico attuale, specialmente quelloyoung adult. Per quanto riguarda l’edizione italiana, la pubblicazione periodica sul settimanale Topolino, dal numero 3235 (22 novembre 2017), non è la più adatta per il formato: le tavole, ideate per il formato dei comic book, nelle pagine dalle dimensioni da tascabile dell’albo italiano non sono valorizzate. La speranza è che Panini decida di pubblicarle in volumi nel formato originale. Woo-oo! Cover A: Marco Ghiglione Cover B: Marco Ghiglione DuckTales n. 1 Testi: Joe CaramagnaDisegni: Luca Usai (The Chilling Secret of the Lighthouse!),disegni: Gianfranco Florio (The Great Experiment of the Washing Machine)Colori: Giuseppe Fontana (storia 1 e 2)Colori: Dario Calabria (storia 2)Lettering: Tom B. Long (storia 1 e 2)Copertina: Marco Ghiglione (A e B) IDW Publishing32 pagineColoreUscita: 27/09/2017