DOMOTICA E CASA SMART: L’ABITAZIONE TECNOLOGICA
Da diversi anni è entrato nel vocabolario comune un concetto che indica l’attitudine di rendere tecnologia la propria abitazione per guadagnarne in termini di comodità ed efficacia. Si parla di domotica, termine che indica l’applicazione dell’elettronica e dell’informatica per controllare e automatizzare gli impianti di una casa come l’illuminazione, il riscaldamento, la climatizzazione, la sicurezza e l’intrattenimento.Per rendere la propria casa “smart” ci sono diverse opzioni disponibili, una delle più semplici è quella di utilizzare dispositivi intelligenti, come le smart bulb (lampadine intelligenti) o i termostati intelligenti, che possono essere controllati da uno smartphone o da un assistente vocale, come Alexa o Google Home. Inoltre, è possibile utilizzare un sistema di controllo domestico centralizzato che consente di gestire tutti i dispositivi connessi da un’unica interfaccia. Come rendere smart la propria casa Ci sono anche molte altre opzioni per rendere la propria casa smart, come installare sensori di movimento, videocamere di sicurezza connessi, sistemi di allarme, serrature intelligenti e molto altro ancora. Oggi la scelta di questi prodotti è ampia, come riporta il sitoCasa Confortevole, che offre una panoramica dei principali strumenti finalizzati proprio a rendere più comodo ed efficiente la propria abitazione. Quali sono gli strumenti di domotica maggiormente utilizzati nelle case degli italiani? Gli strumenti di domotica più usati nelle case Ecco un elenco dei dispositivi maggiormente utilizzati dagli italiani all’interno delle loro case con l’obiettivo di renderle maggiormente smart e fruibili: Questi sono solo alcuni esempi dei principali strumenti di domotica disponibili oggi sul mercato: ci sono molti altri dispositivi e sistemi che possono essere integrati nella propria abitazione per automatizzare e controllare la propria casa anche da remoto, tramite app.