DETTO MARIANO, ADDIO ALL’EDITORE DELLA SIGLA DI JEEG

Immagine non disponibile

Il musicistaDetto Mariano(all’anagrafe Mariano Detto) è stato l’editore del disco con la sigla diJeeg. Sicuramente i più giovani lo conosceranno soprattutto per questo motivo e come compositore delle sigle di Gundam e Astroganga, i meno giovani per le sue canzoni “normali”. Mariano era insicuro sul possibile successo della sigla di Jeeg, dato che il cartone non era trasmesso dalla Rai, ma dalle giovani tv commerciali, per questo non pubblicò subito il disco. Ne approfittarono iSuperobots, che realizzarono unacover, uscita come lato B del disco Il Grande Mazinger. Una sorta di edizione “non autorizzata”.Quel disco andò benissimo e Detto Mariano telefonò a un grossista di Roma per sapere se valeva la pena pubblicarlo. Il grossista rispose che doveva farlo subito, perché era richiesto da tutti. Il disco alla fine uscì in modo ufficiale grazie alla distribuzione di Detto Mariano, ma al posto di Jeeg in copertina c’era l’immagine di un suo nemico: Amaso. Questo fa capire come gli addetti ai lavori delle prime colonne sonore degli anime non conoscessero a fondo i personaggi di cui componevano le musiche. Il talento e l’abilità però permettevano di sopperire a questi “problemi”. Un altro grande successo di Detto Mariano, stavolta come compositore, è stato la sigla diGundam.Mentre la sua sigla diAstrogangaè presente anche nel filmCornetti alla crema, ogni volta cheLino Banfiincontra il fidanzato diEdwige Fenechsoprannominato Mazinga. Astroganga e Mazinga sono due robot differenti, quindi la cosa è abbastanza buffa. La sua carriera prende avvio nel 1960, quando, durante il servizio di leva, Detto Mariano conosce la reclutaAdriano Celentano, all’epoca già noto come cantante. Celentano gli propone di entrare come tastierista nel suo gruppo di accompagnamento,I Ribelli. Per questo motivo, al termine del servizio militare, si trasferisce a Milano. Quando Celentano decide di dar vita all’etichettaClan Celentano, Detto Mariano viene coinvolto come arrangiatore ufficiale. Il primo lavoro che realizza èSei rimasta sola, canzone che ottiene grande successo. Dal 1961 al 1973 inizia una stretta collaborazione fraDon Backy(al secolo Aldo Caponi) e Detto Mariano, dalla quale nascono canzoni comeL’immensità, Canzone, Casa Bianca, Un sorrisoe molte altre. Nel 1990 Don Backy gli intenta una causa rivendicando l’intera paternità delle canzoni. L’11 marzo 2009 la Suprema corte di Cassazione rigetta definitivamente le rivendicazioni di Don Backy. Nel 1968, a causa di forti divergenze sopravvenute nei rapporti tra Don Backy e Adriano Celentano, Mariano inizia a lavorare anche per artisti di altre etichette discografiche, come la Emi, la Cbs, la Dischi Ricordi. Risale a questo periodo l’inizio della collaborazione conLucio Battisti, che si concretizza nell’arrangiamento di quasi tutte le incisioni del cantautore reatino prima del passaggio alla Numero Uno. Tra le quali vanno ricordateMi ritorni in mente, Acqua azzurra acqua chiara, Fiori rosa fiori di pesco. Detto Mariano è stato soprattutto compositore delle colonne sonore dei film. Sono un’infinità, soprattutto quelle perAdriano Celentano. Tra le più famose colonne sonore che ha realizzato c’è “La pigiatura”, per il filmIl bisbetico domato. Detto Mariano aveva previsto un brano con la voce di un imitatore di Celentano e di una donna (Patrizia Tapparelli, la sua compagna?). Celentano però si arrabbia e il risultato è che la colonna sonora perde la voce maschile diventando incomprensibile. Nella colonna sonora uscita nel 2019 finalmente la voce maschile è stata reintrodotta. La pigiaturacome era nel film. Con la voce maschile originale. Nel 1979, Detto Mariano inizia l’attività di compositore di sigle per cartoni animati, tra le qualiMazinga, Temple e Tam Tam,Judo Boy,Gundam, Astroganga, Piccola Lulu, I bon bon di Lilly e due sigle per Cristina D’Avena: Il grande sogno di Maya/Rascal – Il mio amico orsetto e Le avventure della dolce Katy/Lo strano mondo di Minù. Negli anni ottanta realizza anche colonne sonore per fiction e programmi televisivi, fra le qualiDrive IneDue assi per un turbo. Detto Mariano è morto a Milano la notte del 25 marzo 2020 a 82 anni, dopo essere stato ricoverato per due settimane in terapia intensiva a causa delCovid-19. Per le canzoni di Don Backy, leggere qui la vera storia di chi le ha scritte:https://www.facebook.com/don.backy.39/posts/1450266198480800 Non lo sapevo. Quelle informazioni lì le ho prese sul web. Altre informazioni le ho prese da interviste varie, ma sono scritte completamente da me. Ero anche in contatto con Detto Mariano, tramite email, ma non gli ho mai chiesto sulla questione Don Backy. Don Backy ha scritto queste cose molti decenni fa. Sono certa che corrispondono a verità: nessuno gli ha sporto denuncia x falso.