zanardi

ZANARDI DI ANDREA PAZIENZA E I MITI GRECI

ZANARDI DI ANDREA PAZIENZA E I MITI GRECI

Massimo Zanardi è il principale personaggio creato da Andrea Pazienza, protagonista di una serie di fumetti degli anni ottanta. È un giovane perfido e amorale che trascina altri giovani nelle sue imprese. Zanardi, con i suoi amici Colasanti e Petrilli, è un rappresentante del mondo giovanile negli anni di riflusso successivi al Movimento del 1977. È un liceale ripetente, mentre i ragazzi intorno a... »

LA POSTA – AL FUMETTO MANCANO EDITOR INNOVATIVI

LA POSTA – AL FUMETTO MANCANO EDITOR INNOVATIVI

NUOTATORI NUDI E SPETTATRICI VESTITE Buona domenica Direttore: 1) Ho letto una graphic novel sul nuoto nudo. In America, i maschi dal 1920 al 1970 facevano gare a scuola davanti a familiari e compagne di classe completamente nudi. Ma le ragazze restavano in costume. In seguito le gare di nuoto nudi sono state abolite perché gli organizzatori si sono accorti che era una umiliazione pubblica per i r... »

IL FUMETTO CHE ILLUMINÒ LA TUA GIOVINEZZA

IL FUMETTO CHE ILLUMINÒ LA TUA GIOVINEZZA

Tradizionalmente il fumetto è rivolto ai ragazzini, a tal punto da essere spesso identificato con loro. A prescindere dalla recente evoluzione del genere, in particolare la crescente popolarità delle graphic novel per adulti, il legame tra i fumetti e la giovinezza continua a esistere. I fan desiderano mantenere in vita i loro eroi anche dopo la morte del loro creatore: da Astroboy a Blake e Morti... »

MEZZO SECOLO D’ITALIA NEI FUMETTI

MEZZO SECOLO D’ITALIA NEI FUMETTI

Prosegue l’articolo sui fumetti ambientati in Italia di cui potete leggere qui la prima parte. Questa volta mi occuperò delle pubblicazioni uscite nell’ultimo mezzo secolo, iniziando dai fumetti “neri” e dalle riviste-contenitore rivolte a un pubblico più maturo di quello dei classici “giornalini”. Per Horror, il magazine edito da Gino Sansoni, Pier Carpi e Marc... »

ANDREA PAZIENZA È ZANARDI

ANDREA PAZIENZA È ZANARDI

Al marchese De Sade, che in realtà era conte, piacevano i giochi erotici estremi. Questo lo rendeva ricattabile dalle prostitute che frequentava e gli apriva spesso le porte del carcere. Essendo un nobile, nell’ancien régime aveva diritto a un trattamento di favore in prigioni confortevoli. Era uno dei cinque o sei prigionieri della Bastiglia quando, nel 1789, il popolo parigino decise stran... »