wes craven

SCREAM, LA GUIDA ALLA SAGA SLASHER

SCREAM, LA GUIDA ALLA SAGA SLASHER

Dopo l’abbuffata degli horror slasher negli anni ottanta (quelle storie dove l’assassino se la prende con un gruppo di ragazzi uccidendoli con oggetti da taglio), il genere non poteva sopravvivere alla cupezza e serietà degli anni novanta. Questo succede fino a quando un rinomato maestro torna a rivoluzionare le cose. Wes Craven, che aveva cavalcato l’orrore dagli anni settanta (... »

CON LO SLASHER GLI INCUBI DIVENTANO REALTÀ

CON LO SLASHER GLI INCUBI DIVENTANO REALTÀ

Parlare di film slasher (da to slash: tagliare, squarciare, ferire profondamente) oggi non è facile. Questo sottogenere ormai vive di riflessi, un continuo remake, di “già visto” e “già fatto”. L’ispirazione poi, assorbita da fonti esterne, quali romanzi, fumetti e videogame, sicuramente non contribuisce a migliorare la qualità dei film, solo in rari casi merita qualche nota d’interesse. Lo slashe... »

GLI INCUBI DI WES CRAVEN IN 10 SEQUENZE

GLI INCUBI DI WES CRAVEN IN 10 SEQUENZE

La frase più bella e significativa su Wes Craven l’ha detta, non a caso, il suo grande collega e amico John Carpenter: “Era un regista della vecchia scuola”. Che significa (supponiamo quanto meno) dare molta importanza alla sceneggiatura e all’impianto narrativo, alla definizione dei personaggi, alle inquadrature, al montaggio e a un minimo di direzione degli attori. Ma anche, forse, avere qualcos... »

GRANDI LEZIONI DI REGIA IN 22 SEQUENZE

GRANDI LEZIONI DI REGIA IN 22 SEQUENZE

L’uscita, nel periodo natalizio, del film “Poveri ma ricchissimi” privo del nome del regista Fausto Brizzi nel trailer e sulla locandina, al di là del motivo che ha indotto la produzione a toglierlo, appare quasi simbolico. Negli ultimi tempi si ha la sensazione che la figura del regista, la sua centralità, in termini di impulso realizzativo e originalità creativa, sia messa semp... »