watchmen

I LIBRI A FUMETTI PIÙ VENDUTI NEGLI STATI UNITI

I LIBRI A FUMETTI PIÙ VENDUTI NEGLI STATI UNITI

La “crisi del fumetto” americano e mondiale non riguarda i libri a fumetti. Negli Stati Uniti (dove chiamano graphic novel anche le raccolte in volume dei supereroi) l’anno scorso le vendite hanno superato le più rosee previsioni, aumentando del 65% rispetto il 2020. In totale, sono stati venduti 21 milioni di libri a fumetti in più rispetto al 2020. Ma quali sono questi libri a fumetti? Qua... »

OK I WATCHMEN, MA I MINUTEMEN CHI SONO?

OK I WATCHMEN, MA I MINUTEMEN CHI SONO?

Watchmen, di Alan Moore e David Gibbons, è universalmente riconosciuto come uno dei migliori fumetti mai pubblicati. Presentato dalla Dc Comics tra il 1986 e il 1987 in una “maxi-serie” di 12 albi, poi ripubblicati in volume, ha significato uno spartiacque per i comic book dei supereroi. È merito senz’altro di una storia accattivante, di una struttura unica nel suo genere, che sc... »

I TRIONFALI ANNI OTTANTA DELLA DC DI JENETTE KAHN

I TRIONFALI ANNI OTTANTA DELLA DC DI JENETTE KAHN

Dopo la gestione della Dc Comics di Carmine Infantino, arriva quella di Jenette Kahn. Gli anni settanta erano stati un decennio avaro di soddisfazioni per la Dc Comics. Era già tanto se la casa editrice era sopravvissuta alla implosione del 1978, durante la quale una trentina di testate chiusero per scarse vendite. Gli anni ottanta per la Dc iniziano in sordina, sotto la guida della giovane Jenett... »

LA SERIE DI WATCHMEN, SCHRÖDINGER E I PROMESSI SPOSI

Nel film 12 Monkey di Terry Gilliam, del 1995, ispirato al fotoromanzo/film francese La Jetée di Chris Marker, del 1962, viene magistralmente messo in scena uno dei più classici paradossi temporali: quello del viaggio nel tempo e della circolarità chiusa e perfetta della vita. In questo paradosso le azioni e i fatti all’interno dell’esistenza di una persona non influenzano più altri accadimenti se... »

1986, ANNO MIRABILE DEL FUMETTO

1986, ANNO MIRABILE DEL FUMETTO

Per il mondo del fumetto il 1986 rappresenta un’annata unica, forse irripetibile. Qualcuno individua quell’anno come un vero e proprio spartiacque: la fine della “Bronze Age” e l’inizio dell’era moderna del fumetto. Il fumetto diventa adulto, le tematiche si fanno più complesse e i toni più cupi. Alcuni dei personaggi più noti, come Batman e Superman, vengono ripensati. Una vera ... »

I 20 CERVELLONI PIÙ AMATI DAI NERD

I 20 CERVELLONI PIÙ AMATI DAI NERD

Vi siete mai chiesti quali siano i più grandi cervelloni di fumetti, cartoni animati e film? No? Be’, io sì e questa è la mia personalissima (e discutibilissima) “top 20” che presento partendo dalla posizione più bassa. 20) Michael Holt / Mister Terrific (Dc comics) Michael Holt, alias Mister Terrific, si è presentato come la terza persona più intelligente sulla Terra. È in grado... »

L’ESOTERISMO A FUMETTI DA MOORE A PRATT

L’ESOTERISMO A FUMETTI DA MOORE A PRATT

All’origine della parola esoterismo c’è l’aggettivo greco esoterikos (interno), usato per indicare insegnamenti riservati a una cerchia ristretta di discepoli. In contrapposizione a exoterikos, essoterico (esterno), che si riferisce a insegnamenti indirizzati a tutti. Le dottrine esoteriche si basano su una conoscenza segreta che viene trasmessa, attraverso specifici rituali, sol... »

WATCHMEN DI ALAN MOORE È UNA CAGATA PAZZESCA?

WATCHMEN DI ALAN MOORE È UNA CAGATA PAZZESCA?

Cattive notizie per noi scribacchini: sapere raccontare bene una storia come fa Alan Moore è una virtù innata, seppur affinata con l’esercizio. Un’opera letteraria raramente è bella perché ha significati particolari (non è un saggio che deve spiegare necessariamente qualcosa), ma semplicemente perché scritta bene. Vale anche per le arti figurative: Leonardo Da Vinci avrebbe potuto dise... »