umberto eco

LE PREFAZIONI DEI LIBRI A FUMETTI SONO NECESSARIE?

LE PREFAZIONI DEI LIBRI A FUMETTI SONO NECESSARIE?

La cronaca giudiziaria, tendenzialmente triste, e il fumetto, considerato allegro, sembrano due mondi con pochi punti di contatto. Eppure la realtà a volte supera la fantasia. Può capitare, addirittura, che un autore di fumetti sia arrestato per omicidio. Il caso più noto forse è quello dell’editor e disegnatore americano Bob Wood, che nel 1942, insieme a Charles Biro, ideò l’albo Crim... »

Bayeux

INTERNET IMPOVERISCE LA CULTURA?

Frequento internet dalla seconda metà degli anni ottanta, quando ancora si chiamava Arpanet e viaggiava parallelamente ad altre reti come Fidonet e il Packet Radio, a volte intersecandosi con loro più o meno ufficialmente. Il mio primo sito (ospitato su un pc clone XT con due floppy drive da 5 pollici e 360 kb) risale al 1989. A metà anni novanta Arpanet, cui avevano accesso utenti istituzionali (... »

ANALISI ALLA UMBERTO ECO DELLE PRIME STRISCE DI RIP KIRBY

ANALISI ALLA UMBERTO ECO DELLE PRIME STRISCE DI RIP KIRBY

Dopo mesi l’eco delle bombe atomiche sganciate su Hiroshima e Nagasaki non era ancora spento che era già tempo di ripartire. Era il 1946. Alex Raymond, il papà di Flash Gordon, Jungle Jim e Agente segreto X9 si era arruolato due anni prima nei marines, il 15 febbraio 1944. Il suo ultimo Flash Gordon era apparso il 7 maggio, Jungle Jim il 21 maggio, quanto a X9 non lo disegnava più da anni. &... »

MUSEI PERFETTI: IL MUSEO FERROVIARIO DI LUBIANA

Se vi capita di passare da Lubiana, la bella cittadina capitale della Slovenia, non mancate di visitare il suo museo ferroviario, situato a brevissima distanza dal centro storico. Un museo privo di orpelli: vi sono presentate bellissime locomotive a vapore, parzialmente ancora da restaurare, qualche vagone e una collezione di parti di treni, con piccole etichette descrittive poste a distanza dai p... »

IL MONDO IN CUI VISSE ANDREA PAZIENZA

IL MONDO IN CUI VISSE ANDREA PAZIENZA

Il fumettista Andrea Pazienza e lo scrittore Pier Vittorio Tondelli studiarono entrambi al Dams (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) presso l’Università degli Studi di Bologna. Parteciparono e vissero personalmente il movimento del ’77. Lo hanno descritto e illustrato nelle loro opere. Il movimento del 1977 e prima ancora quello del 1968 si svilupparono in un’... »