tascabili

I SUPEREROI SONO MORTI – POSTA

I SUPEREROI SONO MORTI – POSTA

La fine dei supereroi Caro Direttore, cosa le piace meno dei supereroi di oggi? Melissa   Gentile Melissa, negli anni sessanta i supereroi Marvel, al di fuori dell’albo dei Vendicatori, si incontravano abbastanza raramente. Ognuno di loro viveva in una dimensione particolare: quella puramente fantascientifica da B-movie dei Fantastici Quattro, quella mitologica di Thor, quella metropoli... »

AMMAZZALE TUTTE, KRIMINAL!

AMMAZZALE TUTTE, KRIMINAL!

Kriminal nasce nel 1964, due anni dopo Diabolik, per sfruttarne lo spettacolare successo. Si tratta, però, di un prodotto completamente diverso. Diabolik è stato creato da una donna, Angela Giussani, e si vede: le storie alternano situazioni alla James Bond con altre nello stile di Liala, la scrittrice di romanzi sentimentali. Kriminal, invece, era realizzato da due maschi e si vede altrettanto be... »

QUELLA STRONZA DI SATANIK

QUELLA STRONZA DI SATANIK

Lo sceneggiatore Luciano Secchi (Max Bunker) racconta che Satanik sarebbe dovuto essere il nome di Kriminal, per assonanza con Diabolik al quale si ispirava. Invece il nome venne utilizzato qualche mese dopo, nel dicembre del 1964, per l’identità segreta di Marnie Bannister. Ovviamente Marnie deriva dall’omonimo film di Alfred Hitchcock, uscito nello stesso anno.   Nel primo numer... »

IL MISTERIOSO DISEGNATORE DI VENUS

IL MISTERIOSO DISEGNATORE DI VENUS

Una volta non c’era Internet. Neppure c’era il computer. Una volta c’era la storia della nostra editoria, di cui ben pochi si sono curati di tenere conto. Chi l’ha fatto per passione ha scritto fiumi di parole su Dick Fulmine, ma non si è mai interessato, per esempio, dei suoi editori, né si è mai posto il problema di ricostruirne la storia editoriale. Sì, in parte lo abbiamo fatto nel 1996 Leonar... »

SCOPERTO IL DISEGNATORE MISTERIOSO DI CLIFF

SCOPERTO IL DISEGNATORE MISTERIOSO DI CLIFF

Ho appena comprato da una bancarella sei numeri di Cliff (che già avevo letto per intero poco tempo fa), una serie a fumetti Corno approdata nelle edicole nel febbraio 1979 e durata fino a maggio 1980, per soli sedici numeri. Ne venne annunciato un diciassettesimo (“Sulla via di Istambul”), che non vide mai la luce. Il protagonista della serie è Gary Robertson, ricercatore biochimico di Los Angele... »

ISABELLA, LA DUCHESSA DELL’EROTISMO

ISABELLA, LA DUCHESSA DELL’EROTISMO

Nella seconda metà degli anni sessanta (del secolo scorso!), un voluttuoso tornado di tascabili erotici sconvolse le abitudini dei lettori italiani. Nella illustrazione qui sopra di Ferdinando Tacconi vediamo i personaggi principali della casa editrice Erregi: la nobildonna rinascimentale Lucrezia, la spadaccina seicentesca Isabella, lo scrittore settecentesco De Sade, la nazista della Seconda gue... »

JUNGLA!

JUNGLA!

Stelio Fenzo nasce a Venezia il 3 settembre 1932. Da ragazzo frequenta il gruppo dell’Asso di Picche, animato da autori come Hugo Pratt, Mario Faustinelli e Alberto Ongaro. Il suo precoce esordio avviene nel 1948, quando pubblica i primi fumetti su “Giornale Illustrato”. L’inizio di una brillante carriera che lo vedrà subito dopo collaborare con “Il Vittorioso”, il prestigioso se... »

IL VERO DIABOLIK SI CHIAMAVA DIABOLICH

IL VERO DIABOLIK SI CHIAMAVA DIABOLICH

Prima del Diabolik a fumetti c’era un Diabolich in carne e ossa, che uccideva e sfidava direttamente la polizia. Aveva colpito solo a Torino, ma di lui parlavano i giornali di tutto il mondo. Oggi nessuno lo ricorda più, anche se sfruttando il suo nome (quando Diabolich era ancora temuto) Angela Giussani è riuscita a creare un grande successo editoriale. Ma per iniziare, vi piacerebbe vedere... »