skorpio

SKORPIO RILANCIA IL FUMETTO ARGENTINO

SKORPIO RILANCIA IL FUMETTO ARGENTINO

Dopo la crisi di inizio anni sessanta il fumetto argentino vive una nuova primavera a partire dai primi settanta, legata principalmente alla rivista Skorpio, da non confondere con la successiva “versione” italiana. Skorpio apparve nelle edicole nel luglio 1974, sotto la direzione di Alfredo Scutti per le Ediciones Record. Fu una rivista eccezionale nella storia del fumetto argentino, c... »

ROBIN WOOD: DAGO E MOLTI ALTRI EROI

ROBIN WOOD: DAGO E MOLTI ALTRI EROI

Robin Wood, nato in Paraguay da una famiglia di origine irlandese nel 1944 e morto nello stesso Paese nel 2021, all’età di 77 anni, è stato uno dei grandi del fumetto argentino. Tanto da venire considerato l’erede di Hector German Oesterheld, l’autore de L’Eternauta, sia per la quantità che per la qualità delle storie realizzate (per quanto Oesterhled non lo apprezzasse particola... »

MI CENSURARONO UN NERO – LA POSTA

MI CENSURARONO UN NERO – LA POSTA

Il nero dei fotoromanzi Caro Direttore, perché non ci sono eroi dalla pelle nera nei fumetti italiani? Flavia Gentile Flavia, anni fa mi chiesero di scrivere un fotoromanzo per Nous Deux, un settimanale francese ancora oggi molto diffuso. I personaggi che creai per quell’episodio, una giornalista e il suo fotografo, piacquero alle due editrici che commissionarono una serie su di loro. Quando... »

Roberto Fabris

LE SAGHE SPACE-FANTASY DI ROBERTO FABRIS – ART POP!

L’ospite di oggi nella rubrica Art Pop! è Roberto Fabris, fumettista amatoriale e collezionista di fumetti. Già fin dagli anni dell’università lo perseguitava il progetto di una storia a fumetti in cui fantascienza e fantasy si fondessero con elementi che prendessero origine dalla mitologia celtica. Ma è solo all’inizio del 2013 che, ritagliando tempi più lunghi nella sua attività professionale di... »

KILLING DI ERNESTO GARCIA SEIJAS

KILLING DI ERNESTO GARCIA SEIJAS

Nel marzo del 1966, Ponzoni editore pubblica il primo numero di Killing, uno dei tanti “eroi neri” nati sulla scia di Diabolik. Però questo personaggio ha la caratteristica inedita di essere realizzato sottoforma di fotofumetto, o fotoromanzo (come venivano chiamati quelli di genere sentimentale presentati dalla fine degli anni quaranta nei settimanali Bolero Film, Grand Hotel e Sogno)... »

DAGO: LA VENDETTA DEL GIANNIZZERO NERO

DAGO: LA VENDETTA DEL GIANNIZZERO NERO

Esistono personaggi che sanno diventare “simbolici”: Dago, per esempio, rappresenta l’essenza dell’Avventura. La prima apparizione di questo personaggio non sembra così dirompente. È solo uno dei tanti ospitati dalla rivista argentina “Nippur Magnum” della Editorial Columba. A occuparsi delle sceneggiature è l’onnipresente Robin Wood, le cui stesse origini sembrano un fumetto: è nato, ... »