silverio pisu

COSMINE, EROINA DI UN FUTURO GIÀ FINITO

COSMINE, EROINA DI UN FUTURO GIÀ FINITO

In questi tempi postmoderni, e probabilmente anche in un futuro prossimo con i dovuti aggiornamenti, i giovani e i bambini frequentano un’idea di fantascienza ultrameccanizzata, strafinanziata, industrialmente mirata ed elaborata, che riempie tutti i tipi di divertimento elettronico su schermi di varia grandezza e mobilità. Una fantascienza che non concede tregua, dal ritmo sempre più iperbo... »

Fantascienza italiana a fumetti

FANTASCIENZA A FUMETTI, UN PERCORSO CONTORTO

La fantascienza è sempre stato uno dei generi preferiti dai fumetti americani. Basti pensare al Flash Gordon di Alex Raymond, con il suo universo immaginifico popolato da alieni ostili, mostri e belle donne. In Italia il genere ha avuto uno sviluppo minore e non lineare, almeno fino agli anni novanta, quando iniziarono a uscire, sulla scia della fortunata serie di Nathan Never, diversi albi dedica... »

LO SCIMMIOTTO, DA DRAGON BALL A MANARA

LO SCIMMIOTTO, DA DRAGON BALL A MANARA

Nella tradizione dell’Estremo oriente è ben presente la figura di uno scimmiotto dotato di oggetti magici, come un bastone allungabile e una nuvoletta che gli fa da veicolo. Spesso viene accompagnato da personaggi singolari, il più buffo dei quali ha il muso di un suino. Oggi la rappresentazione più nota dello scimmiotto è sicuramente quella di Dragon Ball. Scopriamo da dove ha avuto origine... »