silver age

JULIUS SCHWARTZ LANCIA LA DC NELLA SILVER AGE

JULIUS SCHWARTZ LANCIA LA DC NELLA SILVER AGE

La Dc Comics rivitalizzò il genere supereroistico nella seconda metà degli anni cinquanta, dopo il crollo della fine degli anni quaranta, grazie soprattutto all’editor Julius Schwartz. Schwartz è considerato unanimemente il responsabile dell’inizio della Silver Age, l’età d’argento degli albi a fumetti americani dopo quella d’oro degli anni quaranta, un’intera era del... »

LA SILVER AGE FINÌ IN USA, MA NON IN MESSICO

LA SILVER AGE FINÌ IN USA, MA NON IN MESSICO

Il passaggio dalla Silver age degli anni sessanta alla Bronze age dei settanta fu il passaggio da temi più leggeri centrati sugli individui, per quanto non proprio scanzonati, ad argomenti cupi e impegnati socialmente. Le storie passarono da una evidente estroversione a una sottile introversione, soprattutto, per la Marvel, quando Stan Lee smise di scrivere all’inizio dei settanta. Passaggio... »

THE BRAVE AND THE BOLD: IL RITORNO DEI SUPEREROI NELLA SILVER AGE

THE BRAVE AND THE BOLD: IL RITORNO DEI SUPEREROI

Nell’agosto del 1955, la National Comics (futura Dc Comics) pubblica il primo numero del bimestrale antologico a fumetti The Brave and the Bold: “Il coraggioso e l’audace”, due aggettivi dal significato quasi identico. Sulla copertina leggiamo: “Se sogni di condurre un cocchio sferragliante, se desideri esplorare mari sconosciuti, se sei pronto a impugnare una spada per pro... »