segar

ALLE ORIGINI DEL SURREALISMO DI JACOVITTI

ALLE ORIGINI DEL SURREALISMO DI JACOVITTI

Questo articolo su Jacovitti scritto dal pittore, collezionista e critico di fumetti Tomaso Prospero Turchi, era comparso in origine nel mio defunto blog “Sauro piace alle ragazze” (ora rinato qui), a seguito di alcune domande che gli ponevo. La mia teoria, indimostrata, era che Benito Jacovitti (1923-1997) avesse visto da piccolo i cartoni animati di Braccio di Ferro (Popeye) realizza... »

QUANDO POLDO IL MANGIONE SI DIEDE AL PORNO

QUANDO POLDO IL MANGIONE SI DIEDE AL PORNO

(Nota: questo articolo critico su Poldo Sbaffini contiene immagini solo per adulti). “Vieni a casa mia per una cena a base d’anatra, ma porta l’anatra!”. La frase può essere ricondotta a un esempio letterario alto, il celeberrimo componimento di Catullo, in cui il grande ma squattrinato poeta invita a cena l’amico Fabullo consigliandogli di portarsi da casa le vettovaglie. ... »

OLIVIA CANTA COME LA CALLAS

OLIVIA CANTA COME LA CALLAS

Se qualcuno dovesse chiedervi a bruciapelo un parere sul carattere delle cantanti liriche, non fatevi cogliere impreparati. Fate senz’altro riferimento alle due più autorevoli fonti critiche sull’argomento. La prima è Il teatro alla moda, testo pubblicato nel 1720 da Benedetto Marcello, compositore veneziano. Marcello era di famiglia patrizia, e questa posizione sociale gli permetteva ... »

IL MARINAIO, LE NONNINE, IL BIMBO E LA SUPERFORZA

IL MARINAIO, LE NONNINE, IL BIMBO E LA SUPERFORZA

Prima che Simon e Shuster creassero il loro potente extraterrestre, il fumetto aveva già partorito un “superman” dotato di superforza e praticamente invulnerabile creato da Elzie Crisler Segar. Si chiamava Popeye ed era un marinaio guercio, rissoso quanto sgrammaticato ma dotato di buon cuore (al punto da inventarsi, una volta diventato ricco, la “banca a senso unico” per d... »