sauro pennacchioli

SELENE, UNA NUOVA SCENEGGIATURA DI SAURO

SELENE, UNA NUOVA SCENEGGIATURA DI SAURO

Selene? Evidentemente la mia vocazione pre-giornalistica di sceneggiatore continua ad aleggiare in me, se dopo i tre soggetti di qualche tempo fa arrivo a presentarvi anche questa breve sceneggiatura. A proposito, avete mai visto una sceneggiatura? Serve ai disegnatori per leggere le descrizioni e i dialoghi della storia che devono illustrare. Anche se in questo caso non è previsto che accada. Lo ... »

L’INVASIONE RUSSA DELL’UCRAINA E I MONGOLI

L’INVASIONE RUSSA DELL’UCRAINA E I MONGOLI

Intervistiamo Sauro Pennacchioli, uno dei massimi esperti mondiali di minchiologia (disciplina che studia le cose inutili), sull’invasione russa dell’Ucraina. Russi e ucraini sono entrambi popoli slavi…I popoli slavi saltano fuori all’improvviso dopo la caduta dell’Impero romano e dopo le invasioni barbariche. Prima si trovavano a sud delle attuali Bielorussia e Polonia: i romani, che li conosceva... »

Climax

CLIMAX (SOLO PER ADULTI)

Da quando faccio il giornalista non scrivo più fumetti, ma circa ogni due anni mi viene del tutto casualmente in testa l’idea per una storia: questa è la terza, dopo una strettamente autobiografica (vedi qui) e una su un super-tizio (qui). Anche se rimarrà inedita come le precedenti, in astratto Climax dovrebbe essere una serie.Scrivo il soggetto, peraltro ricco di dettagli inutili, prima che mi d... »

UN FUMETTO DI GABRIELE PENNACCHIOLI – LA POSTA

UN FUMETTO DI GABRIELE PENNACCHIOLI – LA POSTA

Gabriele e Captain Power Caro Direttore, lei e suo fratello Gabriele, l’animatore che lavora a Los Angeles per i grandi studios, avete mai fatto qualcosa insieme? Angela Gentile Angela, con mio fratello ho realizzato alcuni fumetti alla fine degli anni ottanta, nel momento in cui lui stava passando da Diabolik a Dylan Dog. Soprattutto, Gabriele ha disegnato la serie scritta da me di Captain ... »

Nuovi Dei

STAR WARS + HE-MAN = I NUOVI DÈI DI JACK KIRBY

Quanto valgono le idee di Jack Kirby? Solo dalla sua serie dei New Gods (i Nuovi Dèi) è stato attinto a sbafo il materiale per creare due franchise popolari come Star Wars e i Masters of the Universe. Jack Kirby, dopo avere creato nella prima metà degli anni sessanta gran parte dei personaggi attribuiti a Stan Lee, è tentato di lasciare la Marvel insieme a Steve Ditko (come scrivo ne “L’inattuale ... »

JAGUAR, UN SOGGETTO PER UN SUPEREROE

JAGUAR, UN SOGGETTO PER UN SUPEREROE

Un tempo facevo lo sceneggiatore di fumetti. Era l’epoca in cui ancora molte case editrici pubblicavano materiale italiano (ne ho parlato QUI e QUI). Poi, quasi per caso, sono passato a scrivere libri per ragazzi e infine a fare il giornalista. Ciononostante rimango un appassionato di fumetti, per quanto oggi questi mi deludano per i disegni fotografici privi di stile e per le storie che sembrano ... »

Gargoyles

I DOCCIONI ITALIANI ISPIRARONO I GARGOYLES?

Conoscete il cartone animato dei Gargoyles? Be’, intanto parliamo di una storia uscita nel settimanale di Topolino: Qui, Quo, Qua e i doccioni volanti (Induck: I TL 1694-B), scritta da Sauro Pennacchioli, disegnata da Joan Espinach (matite) e dal Comicup Studio (chine). Gargoyles a Paperopoli 2 L’episodio inizia con Zio Paperone che cerca di demolire un edificio avvolto nella nebbia, m... »

SCRIVENDO MARTIN MYSTÈRE

SCRIVENDO MARTIN MYSTÈRE

Martin Mystère, il celebre personaggio creato da Alfredo Castelli, può essere definito un fumetto di “fantarcheologia”. Parleremo di questo eroe della casa editrice Bonelli soffermandoci sulle storie scritte da me medesimo, per il semplice fatto che le conosco meglio delle altre. Rivedremo quindi Martin Mystère nell’epoca in cui si privilegiava l’avventura per il pubblico p... »

SPRAYLIZ NEL MIO INTREPIDO

SPRAYLIZ NEL MIO INTREPIDO

Intrepido era un settimanale storico della Casa Editrice Universo. Fondato nel 1935 da Cino Del Duca e dai suoi fratelli Alceo e Domenico, Intrepido fu una delle primissime pubblicazioni a proporre fumetti avventurosi italiani. Nelle sue pagine esordirono disegnatori come Walter Molino, poi illustratore della Domenica del Corriere, e Galep, il creatore grafico di Tex Willer. Intrepido è stata la r... »

IO COLPEVOLE DI CUCADOR?

IO COLPEVOLE DI CUCADOR?

Io colpevole di Cucador?… Ma siamo proprio sicuri? Vi sembra plausibile che la mia sofisticata persona, già distintasi nella progettazione e nel lavoro redazionale dell’agenda Smemoranda (la prima del 1978-1979 che sostituiva un’anonima agenda precedente), possa avere avuto l’idea di proporre una rivista paninara?   Ma lasciamo gli anni settanta, noti come gli anni di piombo (ai q... »

ALFREDO CASTELLI E IL CORRIERE DEI RAGAZZI

ALFREDO CASTELLI E IL CORRIERE DEI RAGAZZI

Alfredo Castelli è la persona più simpatica di questo mondo e uno dei maggiori sceneggiatori italiani, per cui possiamo anche criticarlo. Diversamente da altri sceneggiatori di moda oggi, che ti farebbero trovare la testa mozzata di un cavallo tra le coperte. Ordunque, se un personaggio interpretato da Alberto Sordi “l’aveva rovinato la guerra”, anzi, “la guera” in ro... »

TINTIN E L’OCCUPAZIONE NAZISTA

TINTIN E L’OCCUPAZIONE NAZISTA

Tintin, durante l'occupazione tedesca, è stato trasformato in un personaggio con venature antisemite: ecco le vignette che lo dimostrano. »

20TH CENTURY BOYS SI ISPIRA AL MIO “ZONA X”?

20TH CENTURY BOYS SI ISPIRA AL MIO “ZONA X”?

Alcuni bambini, fantasticando, scarabocchiano lo scenario di una futura conquista del mondo, la quale dovrebbe svolgersi come in un manga con tanto di robottone gigante. Uno di loro, da adulto, metterà davvero in atto il piano, diventando dittatore. È la trama di 20th Century Boys, il famoso manga realizzato dal 1999 al 2006 da Naoki Urasawa, una trama forse vagamente ripresa dall’idea che a... »