rumiko takahashi

I FESTEGGIAMENTI PER I 40 ANNI DI LAMÙ

I FESTEGGIAMENTI PER I 40 ANNI DI LAMÙ

Per me era un mostro bipolare con canini, corna e orecchie a punta. Ma per molti della mia generazione è stata ahem… la donna che li ha resi uomini.   Nel 1981 debutta sugli schermi tv giapponesi Urursei Yatsura, serie anime tratta dall’omonimo manga creato da Rumiko Takahashi tre anni prima. Urusei Yatsura (che significa all’incirca “Quei rompiscatole della stella Uru”) ha vinto il premio Sh... »

MAO DI RUMIKO TAKAHASHI

MAO DI RUMIKO TAKAHASHI

Rumiko Takahashi, la regina dei manga, torna nelle fumetterie italiane il 14 ottobre 2020 con la sua ultima fatica: Mao, uno shonen manga che ci porta a spasso tra due epoche alla scoperta di demoni e spiriti tanto affascinanti quanto pericolosi, in un mondo incantato che ha tanto in comune con una delle sue opere di punta: Inuyasha. Nanoka Kiba non è una ragazza come le altre. A differenza delle ... »

RINNE DI RUMIKO TAKAHASHI, TUTTI E 40 I VOLUMETTI

RINNE DI RUMIKO TAKAHASHI, TUTTI E 40 I VOLUMETTI

Recentemente è uscito l’ultimo volume di Rinne di Rumiko Takahashi, pubblicato dalla Star Comics. Sono passati diversi anni da quando lo shinigami Rinne Rokudo, con il compito di “accompagnare” le anime verso il cerchio della reincarnazione, ha fatto il suo debutto nelle fumetterie italiane. Sin dal primissimo incontro con la liceale Sakura Mamiya, il giovane shinigami si è ritro... »

mitologia giapponese

L’INFLUENZA DELLA MITOLOGIA GIAPPONESE NEI MEDIA

Da dove vengono molti dei mostri e delle creature fantastiche presenti nei manga e negli anime? La risposta è semplice: dalla mitologia giapponese. Bisogna tenere presente che il Giappone è un paese animista e politeista, quindi ricco di spiriti e divinità di vario tipo che risalgono all’antichità. A differenza dell’Occidente, dove le credenze antiche sono state spazzate via dalla reli... »

GLI ANIME ANNI ’90 DA RIVEDERE

GLI ANIME ANNI ’90 DA RIVEDERE

In passato abbiamo esaminato gli anime degli anni ottanta, le Tartarughe Ninja e i loro pezzentissimi tarocconi e via dicendo. L’ultima cosa di cui abbiamo parlato sono stati i peggiori cartoni animati basati sui film, e a questo punto ci rimane solo da esplorare gli anime degli anni novanta che meriterebbero di essere rivisti.   Patlabor Vero è che con Patlabor siamo ai limiti, visto che l’a... »

QUANDO ATARU SCOPRIVA LE TETTE DI LAMÙ

QUANDO ATARU SCOPRIVA LE TETTE DI LAMÙ

Pubblicato in Giappone dal 1978 al 1987, in Italia il fumetto di Lamù è stato presentato da Granata Press dal 1991 al marzo 1995 e poi da Edizioni Star Comics dal 1997 al 2001, ma il personaggio da noi era già conosciuto dal 1983 grazie ai cartoni animati trasmessi dalle televisioni private. La popolazione della stella Uru decide di invadere la terra. Seguendo le loro stravaganti usanze, viene sel... »

RISOLTO IL MISTERO DELLA SIGLA DI LAMÙ?

RISOLTO IL MISTERO DELLA SIGLA DI LAMÙ?

Sull’edizione italiana del cartone animato di Lamù, basato sul manga creato nel 1978 da Rumiko Takahashi, esiste un mistero. Malgrado annose indagini, non si è ancora capito chi cantò la prima sigla dell’anime Lamù la ragazza dello spazio, trasmesso nel 1983 da Telecapri. Perché tanti segreti? QUESTIONE DI DIRITTI Quel che ho scoperto è che la faccenda riguarderebbe diritti mai assolti... »