roger corman

I FILM LISERGICI DI ROGER CORMAN

I FILM LISERGICI DI ROGER CORMAN

Più di cinquanta film diretti e almeno il triplo prodotti per altri registi. Nella storia del cinema americano, Roger Corman (nato a Detroit il 5 aprile del 1926) è l’unico che possa vantare una filmografia registico/produttiva di tali proporzioni. Naturalmente non è solo una questione di quantità. Corman ha girato film bellissimi e ne ha prodotti di altrettanto belli. Tra i primi ricordiamo... »

I FANTASTICI QUATTRO, UN FILM FATTO PER NON USCIRE

I FANTASTICI QUATTRO, UN FILM FATTO PER NON USCIRE

Fantastic 4 (2015) di Josh Trank è stato un flop ed è talmente brutto che rischia di far rivalutare Batman & Robin con George Clooney. Abbiamo quindi pensato di parlarvi non dell’ultimo film dei Fantastici Quattro, ma del primo prodotto e mai uscito in sala. All’inizio degli anni novanta si sparse la voce che fosse in lavorazione un film sui Fantastici Quattro, e che la pellicola a... »

I 20 MIGLIORI FILM BASATI SULLE OPERE DI LOVECRAFT

I 20 MIGLIORI FILM BASATI SULLE OPERE DI LOVECRAFT

H.P. Lovecraft suppongo sia lo scrittore più influente del Novecento. Nel panorama dell’orrore, quantomeno. Da Algernon Blackwood a Stephen King, passando da Philip K. Dick fino a William Gibson, il panorama della letteratura mondiale è pieno di autori importanti. Il punto sta nell’impatto che i temi lovecraftiani hanno avuto, non solo sulla letteratura, ma anche sul cinema e la cultura pop in gen... »

Joe Danre

IL FANTASTICO PER JOE DANTE

Verso la fine degli anni settanta e nella prima metà del decennio successivo si mette in luce un nuovo regista, Joe Dante, che si impone subito come uno degli autori più interessanti del nuovo cinema americano e del fantastico. Dopo aver frequentato la Scuola di Belle Arti di Filadelfia, Dante diventa uno degli allievi prediletti di Roger Corman, nella cui factory muove i primi passi come montator... »

I SEGRETI DEI REGISTI IN 15 SEQUENZE

I SEGRETI DEI REGISTI IN 15 SEQUENZE

È uscito pochi giorni fa nelle sale italiane Il mio Godard (Le redoutable, 2017), di Michel Hazanevicius. Non ci interessa per il momento il discorso sulla qualità del film e, soprattutto, sulla sua necessità e legittimità. Fidiamoci della buona fede del regista, che ha affermato di voler rendere omaggio a uno dei più grandi autori della storia del cinema. Seguendo l’esempio di Hazanevicius,... »