roberto recchioni

Fantascienza italiana a fumetti

FANTASCIENZA A FUMETTI, UN PERCORSO CONTORTO

La fantascienza è sempre stato uno dei generi preferiti dai fumetti americani. Basti pensare al Flash Gordon di Alex Raymond, con il suo universo immaginifico popolato da alieni ostili, mostri e belle donne. In Italia il genere ha avuto uno sviluppo minore e non lineare, almeno fino agli anni novanta, quando iniziarono a uscire, sulla scia della fortunata serie di Nathan Never, diversi albi dedica... »

LE INNOVAZIONI DELLA GABBIA BONELLI

LE INNOVAZIONI DELLA GABBIA BONELLI

La contemporanea uscita, nel giro di pochi mesi, delle strisce vintage di Zagor in stile anni cinquanta e di serie dall’impostazione innovativa come Senzanima (la miniserie della linea Audace di Dragonero) o a breve di Deadwood Dick, e soprattutto della saga delle Regine Nere nella serie regolare di Dragonero hanno posto in modo evidente sotto gli occhi dei lettori il tema dell’uso (o ... »

MEZZO SECOLO D’ITALIA NEI FUMETTI

MEZZO SECOLO D’ITALIA NEI FUMETTI

Prosegue l’articolo sui fumetti ambientati in Italia di cui potete leggere qui la prima parte. Questa volta mi occuperò delle pubblicazioni uscite nell’ultimo mezzo secolo, iniziando dai fumetti “neri” e dalle riviste-contenitore rivolte a un pubblico più maturo di quello dei classici “giornalini”. Per Horror, il magazine edito da Gino Sansoni, Pier Carpi e Marc... »

LA BATTAGLIA VINTA DA RECCHIONI

LA BATTAGLIA VINTA DA RECCHIONI

In estate, si sa, con l’aumentare delle ore di sole aumenta anche la necessità di leggere. Sotto l’ombrellone, come seduti all’ombra di un grosso albero, il compagno preferito per passare qualche ora di relax è un bel libro oppure un interessante fumetto. Senza contare gli accumuli invernali che hanno preso polvere sul comodino accanto al letto, pronti per essere rispolverati con l’arrivo delle ta... »