robert crumb

LA LUNGHEZZA IDEALE DI UN FUMETTO

LA LUNGHEZZA IDEALE DI UN FUMETTO

Esiste un numero di pagine ideale per una storia a fumetti? Quanto dovrebbe durare un racconto disegnato per soddisfare le aspettative del lettore? La lunghezza standard di un film si è attestata intorno ai 90 minuti di proiezione. Questa durata rappresenta un compromesso tra le esigenze narrative dell’autore e quelle del pubblico, che vuole essere sorpreso e coinvolto emotivamente. Il tempo medio... »

I DISEGNATORI DEI FUMETTI AMERICANI ESPOSTI AL MUSEO

I DISEGNATORI DEI FUMETTI AMERICANI ESPOSTI AL MUSEO

Nel lungo processo ancora in corso di riconoscimento del fumetto come forma d’arte autonoma ricoprono una certa importanza le mostre che hanno permesso l’accesso dei fumetti a spazi solitamente riservati all’arte “seria”. Nel lontano 1951 cinque ragazzi brasiliani appassionati di fumetti ebbero l’idea di scrivere ad alcuni disegnatori americani per chiedergli di inviare alcune tavole origina... »

RANXEROX IL CANNIBALE

RANXEROX IL CANNIBALE

Una volta gli editori presentavano personaggi edificanti o almeno non “diseducativi”, immaginando che il fumetto fosse un genere adatto solo ai bambini. Naturalmente il fumetto non è circoscritto all’infanzia, è un mezzo espressivo che può essere usato per rappresentare anche punti di vista maturi e non convenzionali. Questa possibilità esisteva in Giappone e in Francia già nell’immedi... »

Le tavole originali dei fumetti

LE TAVOLE ORIGINALI DEI FUMETTI VENDUTE A PREZZI FAVOLOSI

Il collezionismo delle tavole originali dei fumetti è un vero e proprio mercato che oggi frutta guadagni favolosi alle case d’aste di tutto il mondo.   Le quotazioni delle tavole originali Non solo le case d’aste si arricchiscono. Chiunque possegga un disegno originale può venderlo nelle più disparate piattaforme digitali, o nelle fiere dedicate alla nona arte fino al più classico dei m... »

bigfoot

LA PAROLA DEFINITIVA DELLA SCIENZA SUL BIGFOOT

Lo chiamano bigfoot, in italiano “piedone”. Si narra che nelle foreste dell’America settentrionale viva una enorme, misteriosa creatura simile a una scimmia. Avvistamenti della sua presenza sono stati registrati in diverse parti degli Stati Uniti. In base alle testimonianze e ai video registrati, sembrerebbe essere alto tra i due e i tre metri e pesare oltre duecento chilogrammi. Ha una folta pell... »

I FUMETTI DEL BUON VECCHIO ZIO TIBIA

I FUMETTI DEL BUON VECCHIO ZIO TIBIA

Zio Tibia era un personaggio della casa editrice americana Warren, diventato talmente famoso in Italia da essere pubblicato anche in edizioni apocrife con storie nuove di zecca. Mentre, paradossalmente, da noi le sue storie originali sono uscite solo in tre lontani libri tascabili (prima della recente ristampa per fumetterie) e in maniera sporadica in qualche rivista degli anni ottanta. James Warr... »

MUSICA E FUMETTI: L’ARTE DELLA COPERTINA

MUSICA E FUMETTI: L’ARTE DELLA COPERTINA

Durante l’età d’oro dei fumetti molti artisti si sono cimentati nel difficile compito di illustrare la copertina di un album musicale. Ovviamente il tutto giocava spesso su un’unica illustrazione alla quale era richiesto un notevole impatto visivo. È bene dire da subito che i risultati non sono sempre stati all’altezza, anzi, spesso grandi artisti hanno dato vita a prodotti deboli e dimentic... »

I FUMETTI UNDERGROUND HANNO CAMBIATO IL MONDO

I FUMETTI UNDERGROUND HANNO CAMBIATO IL MONDO

Se non fosse stato per il fumetto underground americano, il fumetto, inteso come linguaggio, forse non avrebbe un posto così rilevante nella cultura e nella società moderna e nell’industria cinematografica. I supereroi non sarebbero quelli che conosciamo adesso, non sarebbe nata la rivista Metal Hurlant in Francia e in Italia non avremmo letto Frigidaire, Il Male e tutto il fumetto alternati... »