ridley scott

PROMETHEUS COME SAREBBE DOVUTO ESSERE?

PROMETHEUS COME SAREBBE DOVUTO ESSERE?

Prometheus. Allora, ehm… sì. Ehm… Dunque, lo dice la parola stessa, uhm… Prometheus è: quando uno o più persone si mettono a fare cose, beh… cioè che si sfidano, insomma. Più o meno… Nel momento stesso in cui pensi al “Prometeo” di Ridley Scott, a come approcciarlo, come parlarne, inevitabilmente partono questi “flash scolastici”. Quelli di quando da ragazzino non sapevi una beata mazza di niente ... »

i 10 film più brutti

I 10 FILM PIÙ BRUTTI DI 10 GRANDI REGISTI

Può un maestro del cinema sbagliare? Può un grande regista, autore di film unanimemente riconosciuti come capolavori, dirigere schifezze? La storia dice di sì. Abbiamo deciso di considerare “brutto” un film con un punteggio inferiore a 50 sul famoso sito di metacritica cinematografica Rotten Tomatoes, ma naturalmente alla fine ognuno è libero di pensarla come vuole. Sulla base di quest... »

il pollice

I ROMANI NON ABBASSAVANO IL POLLICE

Chi non conosce il pollice verso? Lo abbiamo visto nel “Il gladiatore” e in molti altri film e serie tv ambientati nell’antica Roma. Si pensa comunemente che gli imperatori e le altre autorità usassero due gesti per indicare la salvezza o la morte dei gladiatori che avevano combattuto nell’arena: pugno chiuso e pollice rivolto in alto per la vita, pugno chiuso e pollice rivolto in basso per la mor... »

THE BEST DEL 2017 SECONDO GIORNALE POP

THE BEST DEL 2017 SECONDO GIORNALE POP

Tutto è cominciato con un annuncio di Marcello Toninelli postato su “Fumettoso”, il nostro gruppo di Facebook. Marcello chiedeva ai collaboratori di Giornale Pop, che ormai non sappiamo più dove iniziano e dove finiscono, di elencare tre fumetti, oppure tre film o tre romanzi, a loro parere più significativi del 2017 per organizzare una “serata degli Oscar” di Giornale POP.... »

DA BLADE RUNNER SI PREFERISCE L'IMMAGINE ALLA STORIA

DA BLADE RUNNER SI PREFERISCE L’IMMAGINE ALLA STORIA

In attesa di “Blade Runner 2049”, vedi qui, che nelle intenzioni dovrebbe rinverdirne il mito, vogliamo tornare al film originale con un breve e provocatorio articolo. Una delle caratteristiche del periodo cinematografico che va dalla fine degli anni Settanta a quella del decennio successivo è senza dubbio il privilegiare in maniera esasperata l’estetica, la forma, che in vari casi pre... »