puffi

TÉBO E IL PUFFO SMEMORATO

TÉBO E IL PUFFO SMEMORATO

Il fumetto recensito non è al momento disponibile in edizione italiana. Questa versione è quella originale in lingua francese. Un puffo si sveglia sul tetto di una casa e cade di testa. I Puffi che lo soccorrono si accorgono subito che non capisce assolutamente nulla di quello che gli dicono e che ha completamente perso la memoria. Appurato che non si tratta di un trucco di Gargamel... »

TESTIMONI DI GEOVA CONTRO I PUFFI

TESTIMONI DI GEOVA CONTRO I PUFFI

Cosa c’entrano i Puffi con i testimoni di Geova? Anche loro, come Harry Potter e i Pokémon, sono finiti nel mirino di questo gruppo religioso. Tra improbabili leggende urbane e strane preoccupazioni, alcune storielle assurde vengono prese per vere e creano il panico. I Puffi sono personaggi creati da Peyo nel 1959 in Belgio, che da spalle di John e Solfamì (conosciuti sul Corriere dei Piccol... »

I PUFFI NERI SONO RAZZISTI?

I PUFFI NERI SONO RAZZISTI?

Come inizia l’episodio de I puffi neri? Mentre i puffi stanno lavorando alla costruzione del ponte sul fiume Puffo, guidati dal decano del villaggio, il Grande Puffo, un puffo più pigro degli altri viene sorpreso a dormire invece di lavorare. Grande Puffo lo manda nel bosco a cercare un grande ramo, ma qui viene poi morso sulla coda dalla terribile mosca bzz, che lo trasforma in un puffo ner... »

L’INVASIONE DEI PUFFI VIOLA – LA POSTA

L’INVASIONE DEI PUFFI VIOLA – LA POSTA

I colori dei Puffi Caro Direttore, non le pare che si stia esagerando con queste accuse di razzismo e di non “politicamente corretto” nei confronti dei vecchi cartoni animati e dei fumetti? Melania Gentile Melania, alcune persone, che amano apparire moralmente superiori rispetto a noi pezzenti generici, non perdono occasione per diffamare il passato partendo da un comodo punto d’... »

I FRANCOBELGI NEL CORRIERE DEI PICCOLI/RAGAZZI

I FRANCOBELGI NEL CORRIERE DEI PICCOLI/RAGAZZI

Chi cercasse notizie sul settimanale Corriere dei Piccoli scoprirebbe che il suo primo numero è uscito nel lontano dicembre 1908 e l’ultimo nell’agosto del 1995. Scoprirebbe, inoltre, che nel gennaio del 1972 fece la comparsa nelle edicole un altro settimanale chiamato Corriere dei Ragazzi, che, dopo aver riscosso un certo successo, scomparve all’improvviso nel novembre del 1976. Più precisa... »

LA STORIA DEL FUMETTO FRANCOFONO IN ITALIA

LA STORIA DEL FUMETTO FRANCOFONO IN ITALIA

Il fumetto francofono è approdato in Italia nell’immediato dopoguerra. Non si parla ancora delle storie in grande formato e a colori pubblicate a puntate su riviste come Spirou, Tintin e Pilote e poi raccolte in volume, ma di albi in bianco e nero generalmente di ambientazione western realizzati in buona parte dall’attivissimo Atelier Chott di Pierre Mouchot, per il quale lavoravano au... »