poliziottesco

MARINO GIROLAMI, IL CREATORE DI PIERINO

MARINO GIROLAMI, IL CREATORE DI PIERINO

Nato a Roma nel 1914 e morto nel 1994, Marino Girolami imparò il mestiere da cineasti come Alessandro Blasetti e Mario Soldati ed esordì dietro la macchina da presa alla fine degli anni quaranta. Negli anni sessanta si specializzò nella regia di film comici e vacanzieri, spesso a episodi. Ma non disdegnò altri generi, come il peplum e il western, diventando uno dei più prolifici e sottovalutati ar... »

DARDANO SACCHETTI, LO SCENEGGIATORE A NOVE CODE

DARDANO SACCHETTI, LO SCENEGGIATORE A NOVE CODE

Dardano Sacchetti, nato a Montenero di Bisaccia nel 1944, è uno dei più importanti sceneggiatori del cinema italiano di genere. Ha scritto film per Dario Argento, Mario Bava, Lucio Fulci, Umberto Lenzi, Lamberto Bava e molti altri. Dardano Sacchetti, come ti sei avvicinato alla professione di sceneggiatore? Amici di Torino, che avevo conosciuto per motivi politici, erano venuti a Roma per iscriver... »

FEMI BENUSSI, L’ATTRICE PIÙ SPOGLIATA DEL CINEMA

FEMI BENUSSI, L’ATTRICE PIÙ SPOGLIATA DEL CINEMA

Femi Benussi si è conquistata il titolo di attrice più spogliata del cinema italiana perché la naturalezza con la quale si è sempre mostrata nuda e protagonista di audaci scene erotiche (etero e pure lesbo) non ha avuto uguali. Difficile è stato vederla protagonista assoluta di una pellicola, il suo ruolo era quello della comprimaria, della spalla nuda dell’attrice principale. Un destino simile a ... »

poliziottesco

I PRIMI SPARI DEL “POLIZIOTTESCO”

Giorgio Scerbanenco, italianizzazione di Vladimir Šerbanenko, nato da madre italiana e padre ucraino a Kiev il 28 luglio 1911 e morto a Milano il 27 ottobre 1969, è stato uno scrittore e giornalista italiano di origine sovietica. Autore di letteratura noir di insuperato livello, nel 1969 scrive quella che forse è la sua migliore raccolta di racconti criminali, tutti ambientati nell’Italia delle be... »

I MITICI FILM DI SERGIO MARTINO

I MITICI FILM DI SERGIO MARTINO

Il cinema italiano di genere ha rappresentato per almeno tre decenni la spina dorsale delle nostre produzioni. Non è stato importante solo perché i film incassavano parecchio: erano pellicole esportabili e potevano arrivare in ogni parte del mondo, tanto è vero che oggi Sergio Leone, Riccardo Freda, Dario Argento, Mario Bava e Lucio Fulci sono ormai ritenuti dei maestri da molti cineasti stranieri... »

ADDIO ER MONNEZZA: TOMAS MILIAN CI HA LASCIATO

ADDIO ER MONNEZZA: TOMAS MILIAN CI HA LASCIATO

È morto il 22 marzo 2017 a Miami Tomas Milian, nome d’arte di Tomás Quintín Rodríguez Milián. L’attore era nato a Cuba, a L’Avana, il 3 marzo 1933. Viveva da molti anni negli Stati Uniti, ma era noto soprattutto in Italia dove, nonostante avesse lavorato con registi famosi come Lattuada, Visconti o Maselli, era popolare per la sua partecipazione in western e nei film polizieschi ... »

MARIA ROSARIA OMAGGIO NELLA COMMEDIA EROTICA

MARIA ROSARIA OMAGGIO NELLA COMMEDIA EROTICA

La bellezza sensuale e provocante di Maria Rosaria Omaggio viene scoperta dalla televisione, che sfrutta il suo charme fatto di capelli splendenti, occhi castani, zigomi pronunciati e volto regolare. Il cinema verrà dopo… Maria Rosaria Omaggio nel 1972 ha quasi vent’anni, quando compare per la prima volta in Tv accanto a Raf Vallone, ne “Il suo nome per favore”. Poi, nel 1973, si vede affida... »