pericolo giallo

il giallo nei gialli

DAL PERICOLO GIALLO AI DETECTIVE GIALLI

Prima della guerra fredda con la Russia, per l’Occidente la minaccia arriva da ancora più lontano, dal misterioso Oriente patria del “pericolo giallo”. Le storie di detective, come quelle di avventura e di guerra, hanno spesso bisogno di un nemico facilmente identificabile, una minaccia da sventare. Che sarebbe Sherlock Holmes senza Moriarty, o James Bond senza la Spectre? Tra la fine dell’O... »

GIM TORO VENDEVA PIÙ DI TEX WILLER

GIM TORO VENDEVA PIÙ DI TEX WILLER

Gim Toro è un personaggio dei fumetti nato nel 1946 dalla fantasia di Andrea Lavezzolo (1905-1981) e disegnato inizialmente da Edgardo Dell’Acqua (1912-1986) per l’editore Gino Casarotti. “Gim” e non “Jim”, per venire incontro ai poco anglofoni lettori dell’Italia del tempo. Come altri eroi dello stesso periodo, Gim Toro si ispira a Dick Fulmine, del quale lo stesso Lavezzolo aveva scr... »

BUCK ROGERS PORTA IL REALISMO NEL FUMETTO

BUCK ROGERS PORTA IL REALISMO NEL FUMETTO

La strip di Buck Rogers nasce nel 1929, alcuni mesi prima dell’inizio della Grande depressione economica. Il 7 gennaio di quell’anno nei quotidiani escono in contemporanea due strisce destinate a rivoluzionare i fumetti. Salvo eccezioni sporadiche, prima di allora tutti i fumetti erano comici (in inglese si chiamano “comics” per questo motivo), ma quel giorno fanno la comparsa in forma diseg... »

FLASH GORDON E L’ART DÉCO

FLASH GORDON E L’ART DÉCO

Flash Gordon esce per la prima volta nel 1934, grazie alla King Feature Syndacate, la maggiore agenzia di distribuzione di fumetti dei quotidiani americani. Pur essendo una copiatura spudorata di Buck Rogers, il primo personaggio di fantascienza dei fumetti creato nel 1929, Flash Gordon ha molto più successo. I testi di Gordon sono di Don Moore, redattore dei romanzi fantascientifici di Edgar Rice... »