peanuts

LA POSTA – IL MIGLIOR DISEGNATORE EROTICO

LA POSTA – IL MIGLIOR DISEGNATORE EROTICO

Tex e Diabolik sono sempre gli stessi? Gentile Direttore, credo che i due personaggi rimasti più coerenti con il loro passato siano quelli che non leggo quasi mai: Tex e Diabolik. Federica Gentile Federica, sono d’accordo solo parzialmente. In effetti la struttura delle loro storie non è cambiata. Tex combatte ancora contro imprenditori senza scrupoli e banditi come faceva Dick Fulmine nei f... »

I PREGIUDIZI INTELLETTUALISTICI DEL NUOVO LINUS

I PREGIUDIZI INTELLETTUALISTICI DEL NUOVO LINUS

La coperta di Linus ha debuttato in edicola nell’ormai lontano 1965, attraversando momenti di grande successo seguiti da un lento ma costante calo delle vendite. In occasione del rilancio sotto l’egida della casa editrice Nave di Teseo guidata da Elisabetta Sgarbi e Igort, neodirettore editoriale, vale forse la pena di dedicare una breve analisi alla testata e al primo numero della nuo... »

IL NUOVO LINUS POETICO E RETRÒ DI IGORT

IL NUOVO LINUS POETICO E RETRÒ DI IGORT

Oggi ho comprato il primo numero Linus con il nuovo restyling di Igort. Il nuovo curatore ha accettato una sfida da brividi e forse impossibile. Un po’ come se chiedessero: “Dai, rifacciamo Carosello aggiornato ai nostri tempi”. Come è andata? Dal punto di vista grafico, al primo impatto mi è piaciuta molto la costina nera che riporta il mese e l’anno. Nell’interno di copertina c’è una... »

CHI HA TRADOTTO PER PRIMO LA MARVEL?

CHI HA TRADOTTO PER PRIMO LA MARVEL?

Giugno 1966, nelle edicole italiane arriva il supplemento Linus Estate con il primo episodio dei Fantastici Quattro di Stan Lee e Jack Kirby, un fumetto che cinque anni prima negli Stati Uniti era stato il big bang dell’Universo Marvel. La storia però passa abbastanza inosservata. Occorrono altri cinque anni prima che un altro editore, Andrea Corno, rilanci la serie in formato comic book ottenendo... »