max fleischer

Betty Boop

BETTY BOOP, IL MODELLO DI MARILYN MONROE

L’America di Betty Boop del 1931 è travagliata dalla grande crisi economica iniziata due anni prima. I cittadini hanno bisogno di qualcosa che li affranchi, almeno momentaneamente, dalla pesante realtà quotidiana. Il cinema si gioca l’arma della “sex bomb”. Un’intera generazione di vamp cinematografiche riempie gli schermi di seni procaci e bocche carnose, anche il cinema d’animazione trover... »

LE AUTO ANTENATE DEGLI ANTENATI

LE AUTO ANTENATE DEGLI ANTENATI

Stiamo per compiere un viaggio a ritroso nel tempo alla ricerca dell’origine di una idea creativa che comunemente attribuiamo ai Flintstones, ma che, in realtà, ha diversi precedenti.   Gli Antenati Trasmessa in prima serata dalla rete americana Abc dal 1960 al 1966, la serie The Flintstones (ribattezzata in Italia Gli Antenati) di Hanna-Barbera è un cartone animato che descrive la soci... »

ALLE ORIGINI DEL SURREALISMO DI JACOVITTI

ALLE ORIGINI DEL SURREALISMO DI JACOVITTI

Questo articolo su Jacovitti scritto dal pittore, collezionista e critico di fumetti Tomaso Prospero Turchi, era comparso in origine nel mio defunto blog “Sauro piace alle ragazze” (ora rinato qui), a seguito di alcune domande che gli ponevo. La mia teoria, indimostrata, era che Benito Jacovitti (1923-1997) avesse visto da piccolo i cartoni animati di Braccio di Ferro (Popeye) realizza... »

QUANDO POLDO IL MANGIONE SI DIEDE AL PORNO

QUANDO POLDO IL MANGIONE SI DIEDE AL PORNO

(Nota: questo articolo critico su Poldo Sbaffini contiene immagini solo per adulti). “Vieni a casa mia per una cena a base d’anatra, ma porta l’anatra!”. La frase può essere ricondotta a un esempio letterario alto, il celeberrimo componimento di Catullo, in cui il grande ma squattrinato poeta invita a cena l’amico Fabullo consigliandogli di portarsi da casa le vettovaglie. ... »