max bunker

I SUPEREROI ITALIANI DIMENTICATI

I SUPEREROI ITALIANI DIMENTICATI

Sono pochi a conoscere i supereroi italiani, questa scarsa conoscenza è determinata da diversi fattori. Intanto sono personaggi datati: il più recente che abbia avuto un certo successo risale agli anni sessanta. All’epoca venivano spesso spacciati per americani (o comunque esteri) dagli editori, e risultava quindi difficile ai lettori riconoscerli come prodotti autoctoni. A questo problema si aggi... »

NUMERO UNO DEL GRUPPO TNT L’HA CREATO JACOVITTI

NUMERO UNO DEL GRUPPO TNT L’HA CREATO JACOVITTI

Correva l’anno 1959. Benito Jacovitti, dopo quasi vent’anni trascorsi sulle pagine de Il Vittorioso, che l’hanno fatto conoscere e reso popolarissimo a più d’una generazione di giovani lettori, è approdato da un paio d’anni a Il Giorno dei Ragazzi, dove ha già imposto due personaggi del calibro di Cocco Bill e Tom Ficcanaso. Accanto ai suoi pezzi da novanta, l’a... »

AMMAZZALE TUTTE, KRIMINAL!

AMMAZZALE TUTTE, KRIMINAL!

Kriminal nasce nel 1964, due anni dopo Diabolik, per sfruttarne lo spettacolare successo. Si tratta, però, di un prodotto completamente diverso. Diabolik è stato creato da una donna, Angela Giussani, e si vede: le storie alternano situazioni alla James Bond con altre nello stile di Liala, la scrittrice di romanzi sentimentali. Kriminal, invece, era realizzato da due maschi e si vede altrettanto be... »

QUELLA STRONZA DI SATANIK

QUELLA STRONZA DI SATANIK

Lo sceneggiatore Luciano Secchi (Max Bunker) racconta che Satanik sarebbe dovuto essere il nome di Kriminal, per assonanza con Diabolik al quale si ispirava. Invece il nome venne utilizzato qualche mese dopo, nel dicembre del 1964, per l’identità segreta di Marnie Bannister. Ovviamente Marnie deriva dall’omonimo film di Alfred Hitchcock, uscito nello stesso anno.   Nel primo numer... »

L'avvocato Maschera Nera

MASCHERA NERA E GLI ALTRI STRANI AVVOCATI DEL WEST

Avere un’idea originale come Maschera Nera può essere relativamente semplice, ma è improba l’impresa di essere sempre in grado di sfruttarla adeguatamente. Immaginare che, nel Far West, lo sceriffo di un paesino immaginario potesse spedire il figlio a studiare legge a Oxford, perché praticasse l’avvocatura ad alti livelli una volta tornato in patria, era certamente una trovata originale. Luciano S... »

Maschera Nera

MASCHERA NERA, IL PRIMO SUCCESSO DI LUCIANO SECCHI

L’albo mensile di Maschera Nera, scritto da Luciano Secchi e disegnato da Paolo Piffarerio, uscì nelle edicole al prezzo di 100 lire nel marzo del 1962 in un ampio formato (circa 19 centimetri per 24) che l’editore Andrea Corno, cognato dello sceneggiatore, già aveva sperimentato per altre pubblicazioni, come Gordon che presentava le avventure delle strisce quotidiane disegnate dal pia... »

Alan Ford in ex Iugoslavia

ALAN FORD IN REALTÀ ERA AMBIENTATO IN IUGOSLAVIA

Concepito in due anni, tra il 1967 e il 1968, approdato alle edicole nel 1969, dopo una partenza stentata giunge al successo nel 1971 con la trilogia di Superciuk: Alan Ford è forse la creazione più ispirata di Max Bunker e Magnus (Luciano Secchi e Roberto Raviola), di certo quella dalla vita più lunga dato che esce ancora oggi. Tradotto brevemente in poche lingue, forse per le sue peculiarità let... »

MAXMAGNUS E GLI ALTRI NEI PRIMI EUREKA

MAXMAGNUS E GLI ALTRI NEI PRIMI EUREKA

Alla fine del 1967 l’editore Andrea Corno e il direttore generale Luciano Secchi, uniti da parentela perché la sorella del primo ha sposato il secondo, lanciano nelle edicole la rivista mensile “Eureka”. L’Editoriale Corno si sta arricchendo grazie al successo di Kriminal, un tascabile “nero” ispirato a Diabolik, e ora cerca di darsi un tono per entrare nella buona società dell’e... »

MAGNUS & BUNKER, LE CARTE DEL TRIBUNALE

MAGNUS & BUNKER, LE CARTE DEL TRIBUNALE

Non bisognerebbe mai lavorare in coppia. Nella maggior parte dei casi, insegna la Storia, si finisce con lo scontro, le recriminazioni reciproche, il tentativo di sminuire il contributo dell’altro. Sono scoppiate coppie celebri nel campo della musica (Lennon e McCartney, Mogol e Battisti, Simon e Garfunkel), del cinema (da Laurel e Hardy giù giù a Boldi e De Sica), della tecnologia (Larry Page e S... »

LA REALTÀ AUMENTATA DI MAGNUS

LA REALTÀ AUMENTATA DI MAGNUS

Magnus è stato il più grande disegnatore di fumetti “realistici” italiano. Persona modesta, amava scherzare sul proprio aspetto: qui vediamo la caricatura di Magnus alle prese con una tartarugona cibernetica. Nella tavola sotto, un gioco di rimandi tra il volto di Magnus che si riflette su Bob Rock, membro del gruppo Tnt, e su quello del malvagio consigliere di re Maxmagnus. Intorno, i... »

SCOPERTO IL DISEGNATORE MISTERIOSO DI CLIFF

SCOPERTO IL DISEGNATORE MISTERIOSO DI CLIFF

Ho appena comprato da una bancarella sei numeri di Cliff (che già avevo letto per intero poco tempo fa), una serie a fumetti Corno approdata nelle edicole nel febbraio 1979 e durata fino a maggio 1980, per soli sedici numeri. Ne venne annunciato un diciassettesimo (“Sulla via di Istambul”), che non vide mai la luce. Il protagonista della serie è Gary Robertson, ricercatore biochimico di Los Angele... »

GESEBEL PREANNUNCIA LE EROINE SEXY

GESEBEL PREANNUNCIA LE EROINE SEXY

Facile la vita delle cosplayer, ben riparate dietro le ricche stoffe dei costumini colorati. Avrei voluto vederle negli anni sessanta e settanta, con addosso solo un paio di straccetti trasparenti e le poppe al vento come le eroine dei fumetti dell’epoca. Sto parlando di Gesebel e delle altre protagoniste dei tascabili a fumetti che, pur essendo teoricamente per adulti, venivano letti da tut... »