martin scorsese

I BRAVI RAGAZZI, QUELLI VERI

I BRAVI RAGAZZI, QUELLI VERI

Quei bravi ragazzi (Goodfellas, 1990), il celebre film di Martin Scorsese con Robert De Niro, Ray Liotta e Joe Pesci, è ispirato a un clamoroso fatto di cronaca: la più grande rapina mai avvenuta negli Stati Uniti. Per ricostruirne la storia dobbiamo fare la conoscenza di Henry Hill… Henry Hill nasce a New York nel 1943, nella famiglia di un elettricista irlandese e di una casalinga di origi... »

ottanta

IL CINEMA ANNI OTTANTA GUARDA AL PASSATO

Tra le peculiarità che contraddistinguono il cinema americano tra la metà degli anni settanta e la fine degli ottanta c’è il riferimento ai primi decenni del Novecento, nei quali si sviluppano le avanguardie artistiche: un periodo che viene considerato l’inizio dell’era postmoderna. Un esempio eclatante è rappresentato dalla versione (ridotta a 87 minuti, “colorizzata”... »

NIKOLAJ GOGOL’ DIETRO FANTOZZI E TAXI DRIVER

NIKOLAJ GOGOL’ DIETRO FANTOZZI E TAXI DRIVER

Kafkiano è un aggettivo utilizzato spesso, e in alcuni casi in maniera piuttosto superficiale. Sta a indicare un film, o un’opera letteraria, che si ispiri in modo più o meno evidente alle atmosfere e alle situazioni create dal grande romanziere Franz Kafka (1883-1924).   Aldo, Giovanni e Giacomo hanno persino ironizzato sull’uso del termine kafkiano in una scena del loro film Chi... »

SCORSESE E COPPOLA CONTRO I CINECOMICS IN 14 SEQUENZE

SCORSESE E COPPOLA CONTRO I CINECOMICS IN 14 SEQUENZE

La dichiarazione di Martin Scorsese sui cinecomics, in particolare su quelli della Marvel (“Non sono cinema”), ha scatenato un putiferio. Senza contare che subito Francis Ford Coppola ha rincarato la dose (“Sono ignobili”). Se proprio si vogliono attaccare i due maestri, si potrebbe obiettare che avrebbero dovuto fare i dovuti distinguo (almeno per gli Spider-Man di Sam Raimi e per i Guardiani del... »

IL NOIR DI ABEL FERRARA IN 7 SEQUENZE

IL NOIR DI ABEL FERRARA IN 7 SEQUENZE

La sarta muta Tana di Abel Ferrara è vittima, nel giro di poche ore, di una violenza carnale e di un tentativo di rapina. Dopo aver ucciso il secondo aggressore con un ferro da stiro e averne fatto a pezzi il cadavere, comincia a eliminare ogni uomo che le capita a tiro. È il secondo film diretto da Abel Ferrara. Il primo vero lungometraggio, The Driller Killer, del 1979. Non arrivò mai nelle sale... »

I SEGRETI DEI REGISTI IN 15 SEQUENZE

I SEGRETI DEI REGISTI IN 15 SEQUENZE

È uscito pochi giorni fa nelle sale italiane Il mio Godard (Le redoutable, 2017), di Michel Hazanevicius. Non ci interessa per il momento il discorso sulla qualità del film e, soprattutto, sulla sua necessità e legittimità. Fidiamoci della buona fede del regista, che ha affermato di voler rendere omaggio a uno dei più grandi autori della storia del cinema. Seguendo l’esempio di Hazanevicius,... »