mario bava

DANIELA GIORDANO, DA MISS ITALIA AL CINEMA

DANIELA GIORDANO, DA MISS ITALIA AL CINEMA

Daniela Giordano nasce a Palermo il 7 novembre del 1946. L’evento che fa scattare l’ingresso nel mondo del cinema avviene una sera di metà agosto. Sulla stupenda spiaggia di Mondello, Daniela partecipa a “un concorso” organizzato tra amici e conoscenti, venendo nominata Miss Mondello. Così, a 19 anni, Daniela Giordano, dopo aver ballato con gli amici alla Sirenetta viene incoronata com... »

NIKOLAJ GOGOL’ DIETRO FANTOZZI E TAXI DRIVER

NIKOLAJ GOGOL’ DIETRO FANTOZZI E TAXI DRIVER

Kafkiano è un aggettivo utilizzato spesso, e in alcuni casi in maniera piuttosto superficiale. Sta a indicare un film, o un’opera letteraria, che si ispiri in modo più o meno evidente alle atmosfere e alle situazioni create dal grande romanziere Franz Kafka (1883-1924).   Aldo, Giovanni e Giacomo hanno persino ironizzato sull’uso del termine kafkiano in una scena del loro film Chi... »

GLI SPAGHETTI THRILLER

L’EPOCA D’ORO DEGLI SPAGHETTI THRILLER

Nel 1970 esce nelle sale italiane L’uccello dalle piume di cristallo di Dario Argento. Niente, nel cinema, sarà più come prima. Il giovane regista romano mette insieme la morbosità e l’ossessione presenti nei film dell’amatissimo predecessore Mario Bava allo straniamento e alla nevrosi che caratterizzano le pellicole di Michelangelo Antonioni, ottenendo un prodotto profondamente contemporaneo: lo ... »

IL CINEMA FANTASCIENTIFICO ITALIANO

IL CINEMA FANTASCIENTIFICO ITALIANO DEGLI ANNI SESSANTA

Il cinema italiano di fantascienza è, con alcune eccezioni, un cinema di serie B. Nato sulla scia dei grandi successi della fantascienza americana degli anni cinquanta, si tratta di un cinema caratterizzato da budget estremamente ridotti, che se da una parte limitavano molto l’utilizzo di effetti speciali dall’altra avevano il pregio di esaltare la creatività e l’ingegnosità degli autori cos... »

MARISA MELL, L’EVA KANT DEL GRANDE SCHERMO

MARISA MELL, L’EVA KANT DEL GRANDE SCHERMO

L’attrice austriaca Marisa Mell viene adottata dal cinema italiano a partire dalla seconda metà degli anni Sessanta. La sua bellezza seduce gli spettatori per lo sguardo intenso e provocante, gli occhi di un verde intenso e i lunghi capelli neri e lisci la rendono unica. Oltretutto Marisa Mell è molto alta, le sue forme sono abbondanti e ben dosate, con misure da fare invidia alle odierne top mode... »

CON LO SLASHER GLI INCUBI DIVENTANO REALTÀ

CON LO SLASHER GLI INCUBI DIVENTANO REALTÀ

Parlare di film slasher (da to slash: tagliare, squarciare, ferire profondamente) oggi non è facile. Questo sottogenere ormai vive di riflessi, un continuo remake, di “già visto” e “già fatto”. L’ispirazione poi, assorbita da fonti esterne, quali romanzi, fumetti e videogame, sicuramente non contribuisce a migliorare la qualità dei film, solo in rari casi merita qualche nota d’interesse. Lo slashe... »

DARDANO SACCHETTI, LO SCENEGGIATORE A NOVE CODE

DARDANO SACCHETTI, LO SCENEGGIATORE A NOVE CODE

Dardano Sacchetti, nato a Montenero di Bisaccia nel 1944, è uno dei più importanti sceneggiatori del cinema italiano di genere. Ha scritto film per Dario Argento, Mario Bava, Lucio Fulci, Umberto Lenzi, Lamberto Bava e molti altri. Dardano Sacchetti, come ti sei avvicinato alla professione di sceneggiatore? Amici di Torino, che avevo conosciuto per motivi politici, erano venuti a Roma per iscriver... »

L’EPOCA D’ORO DEL THRILLER ITALIANO

L’EPOCA D’ORO DEL THRILLER ITALIANO

Abbiamo voluto rendere omaggio a un genere molto praticato in Italia, soprattutto nel periodo d’oro del nostro cinema. Il thriller ha come protagonista un assassino seriale che in alcuni casi continua a uccidere per eliminare i testimoni. Certi titoli sconfinano, per gli omicidi sanguinosi o per le atmosfere che li permeano, nell’horror, e in questo genere vengono spesso inseriti. Ci s... »

IL CINEMA HORROR ITALIANO IN 10 SEQUENZE

IL CINEMA HORROR ITALIANO IN 10 SEQUENZE

La recente tavola rotonda organizzata durante il Festival internazionale del cinema fantastico di Sitges, alla quale hanno partecipato Dario Argento, Sergio Martino, Lamberto Bava e Guillermo del Toro, dimostra che l’interesse nei confronti del nostro cinema dell’orrore è quantomai vivo. Nato a metà degli anni cinquanta con il film I vampiri (1955) di Riccardo Freda, si è sviluppato ne... »

I FILM THRILLER E HORROR DI MARIO BAVA

I FILM THRILLER E HORROR DI MARIO BAVA

Il 31 luglio del 1914 nasceva a Sanremo Mario Bava, oggi considerato all’unanimità uno dei più grandi registi del cinema thriller e fantastico. Vogliamo rendergli omaggio attraverso cinque scene memorabili tratte da alcuni suoi capolavori. Bava esordisce dietro la macchina da presa nel 1960, con quello che può essere considerato il primo vero grande film italiano del terrore: La maschera del... »