l’uomo ragno

LA DONNA RAGNA, EROINA SEXY CON SUPERPROBLEMI

LA DONNA RAGNA, EROINA SEXY CON SUPERPROBLEMI

Alla fine degli anni settanta la testata dell’Uomo Ragno pubblicata dalla Editoriale Corno di Milano raggiunge punte di oltre 200mila copie. Secondo Maria Grazia Perini, all’epoca caporedattrice alla Corno, sotto si piazzavano i Fantastici Quattro superando le 100mila copie. Ottime diffusioni, anche se all’epoca c’erano fumetti che vendevano molto di più. I supereroi tirava... »

IL VIETNAM NEI COMICS E NEI MANGA – POSTA

IL VIETNAM NEI COMICS E NEI MANGA – POSTA

Il Vietnam nei fumetti Signor Direttore, ha letto Dien Bin Phu? Cosa ne pensa della Guerra del Vietnam e di questo manga in particolare? Sebastiano Gentile Sebastiano, all’epoca l’Unione Sovietica finanziava e armava le guerriglie di mezzo mondo per conquistare alla causa comunista un Paese dopo l’altro. Gli Stati Uniti, nella logica delle grandi potenze, interveniva di volta in ... »

NORMAN OSBORN, UN CRIMINALE IN CARRIERA

NORMAN OSBORN, UN CRIMINALE IN CARRIERA

Ogni supereroe che si rispetti ha la sua nemesi: Superman ha Lex Luthor, Batman il Joker, Capitan America il Teschio Rosso e così via. Per ogni paladino della giustizia esiste un arcinemico. L’Uomo Ragno è tra tutti i supereroi uno di quelli che può vantare una gamma di avversari variopinti e ben caratterizzati. Tra tutti, il ruolo di antitesi dell’eroe è senza dubbio riservato a Norma... »

PETER PARKER IL RIVOLUZIONARIO

PETER PARKER IL RIVOLUZIONARIO

L’Uomo Ragno è il personaggio Marvel di maggior successo, il simbolo stesso della casa editrice, il suo figlio prediletto, il più amato dal pubblico. Parte del merito va dato al costume e a una galleria di criminali con pochi eguali nel mondo dei supereroi creati da Stan Lee e Steve Ditko all’inizio degli anni sessanta, ma il vero segreto di tale successo è da attribuire all’alte... »

I DISEGNATORI DEL RAGNO, DA DITKO A MCFARLANE

I DISEGNATORI DEL RAGNO, DA DITKO A MCFARLANE

L’Uomo Ragno è uno dei più popolari personaggi dei fumetti. Il merito di aver saputo inventare un eroe così affascinante agli occhi del pubblico va senza dubbio in primo luogo ai suoi creatori, Stan Lee e Steve Ditko. I due, dal 1962 al 1966, costruirono insieme il nucleo centrale dal quale si sviluppò un’epopea che negli anni assunse i contorni di una moderna leggenda urbana.   P... »

GWEN STACY, UNA MORTA DALLE MOLTE VITE

GWEN STACY, UNA MORTA DALLE MOLTE VITE

Gwen Stacy è uno dei personaggi cardine della mitologia dell’Uomo Ragno. Pensata per essere l’interesse amoroso di Peter Paker, con il trascorrere del tempo Gwen ha raggiunto una propria dimensione ritagliandosi un ruolo ben più che marginale. E dire che tutto è (ri)cominciato con la sua morte. Come Janice Joplin e Marilyn Monroe, Gwen Stacy è passata a miglior vita precocemente, ma pr... »

MILES MORALES: THE END – LA FINE DI UN RAGNO

MILES MORALES: THE END – LA FINE DI UN RAGNO

Miles Morales: The End è al momento disponibile in edizione originale in inglese, in seguito uscirà l’edizione italiana a cura della Panini: evitiamo, quindi, di fare dei veri e propri spoiler. Tra decine di anni, un’infezione si diffonderà mettendo a rischio la sopravvivenza dell’umanità. L’ultimo baluardo della civiltà è rappresentato da Brooklyn, protetta da un Miles Morales invecch... »

MI SONO PIACIUTI I PRIMI CENTO NUMERI, POI HO SMESSO

MI SONO PIACIUTI I PRIMI CENTO NUMERI, POI HO SMESSO

Quante volte nelle discussioni tra appassionati di fumetti si sente ripetere la frase “mi sono piaciuti i primi cento numeri, poi ho smesso di comprarlo”? Accade veramente così spesso questo fenomeno? Può essere che, per qualche oscura ragione, un personaggio dei fumetti è destinato a esaurire la sua ragione d’essere nell’arco dei primi cento numeri? Veramente in cento numeri un fumetto ha detto t... »

L'Uomo Ragno

QUANDO L’UOMO RAGNO PERSE 100MILA COPIE

Nel 1968 l’Uomo Ragno (creato nel 1962 da Stan Lee e Steve Ditko) è il nuovo fenomeno editoriale nei fumetti americani, da anni le vendite sono in crescita: è arrivato a raggiungere una media di 378mila copie a numero, diventando la testata Marvel più venduta. A essere obiettivi non è una diffusione altissima, nella piccola Italia i fumetti vendevano molto di più, ma bisogna tenere presente che da... »

L'Uomo Ragno di John Romita

L’UOMO RAGNO CLASSICO DI JOHN ROMITA

Il vero uomo ragno sarà anche quello inattuale di Steve Ditko, come sostiene il buon Sauro (andiamoci piano con la condiscendenza – NdR), ma è innegabile che fu quello meno ombroso e complicato di John Romita a imporsi nell’immaginario collettivo. Quello di Ditko era semplicemente troppo nevrotico per diventare mainstream (era solo il fumetto più venduto della Marvel – NdR), quello di ... »

LA PIÙ GRANDE STORIA DELL’UOMO RAGNO

LA PIÙ GRANDE STORIA DELL’UOMO RAGNO

Ci sono fumetti, come l’Uomo Ragno, che a un certo punto hanno raggiunto la perfezione. È una cosa rara. Ad alcuni può non succedere mai. Per rendercene conto vediamo la storia in tre parti pubblicata nei numeri 31, 32 e 33 di The Amazing Spider-Man. Il capolavoro della coppia formata da Stan Lee e Steve Ditko. Se è scritto nel destino La prima parte della storia, in italiano “Se è scr... »