luigi grecchi

I SUPEREROI ITALIANI DIMENTICATI

I SUPEREROI ITALIANI DIMENTICATI

Sono pochi a conoscere i supereroi italiani, questa scarsa conoscenza è determinata da diversi fattori. Intanto sono personaggi datati: il più recente che abbia avuto un certo successo risale agli anni sessanta. All’epoca venivano spesso spacciati per americani (o comunque esteri) dagli editori, e risultava quindi difficile ai lettori riconoscerli come prodotti autoctoni. A questo problema si aggi... »

LA FANTASCIENZA DELL’INTREPIDO E DEL MONELLO

LA FANTASCIENZA DELL’INTREPIDO E DEL MONELLO

Un marziano a Roma, a La Spezia, a Gaggiano o a Metaponto. Sembra sempre poco credibile un rapporto diretto tra fantascienza e penisola italica… eppure l’editoria italiana nel campo fumettistico ha sfornato idee, personaggi e storie di pura fantascienza per gran parte del Novecento fino ai nostri giorni. In questo articolo limito il campo ai personaggi e alle serie fantascientifiche pubblicate dal... »

FERNANDO FUSCO PRIMA DI TEX

FERNANDO FUSCO PRIMA DI TEX

Fernando Fusco, nato a Ventimiglia (Imperia) nel 1929, è noto soprattutto come autore di Tex. Debutta nell’editoria nel 1948, disegnando alcuni episodi di una serie chiamata Jeff Cooper, proseguita poi da G. Zamperoni. E collabora con Il Vittorioso durante il periodo di leva. Nel 1957 si trasferisce in Francia, dando il via a un periodo ricco di collaborazioni. Disegna Scott Darnal su testi ... »

Erio Nicolò

L’AVVENTUROSO ERIO NICOLÒ PRIMA DI TEX WILLER

A molti appassionati di fumetti è ben noto l’apporto dato dai disegni di Erio Nicolò alle storie di Tex, inizialmente su testi dello stesso creatore Gian Luigi Bonelli. Dal 1964, in una ventina di anni, Nicolò ha realizzato ventitrè storie del famoso ranger, l’ultima delle quali uscita postuma nel 1984, a un anno dalla sua morte. Noi però vogliamo ripercorrere soprattutto la carriera p... »

I  MILLE VOLTI DI FERDINANDO CORBELLA

I MILLE VOLTI DI FERDINANDO CORBELLA

Degli autori della Casa Editrice Universo forse Ferdinando (detto anche Fernando) Corbella è stato quello che più ha messo mano con i suoi disegni sul più alto numero di Intrepido, Albi dell’Intrepido e Il Monello. Dai rebus ai giochi, dalle illustrazioni dedicate ai fatterelli strani o storici, a quelle di divulgazione con tematiche varie, dalle copertine di testata ai fumetti, sia autoconclusivi... »