lo sconosciuto

I 10 MIGLIORI FUMETTI DEGLI ANNI ’70

I 10 MIGLIORI FUMETTI DEGLI ANNI ’70

Più o meno influenzati dalle agitazioni giovanili del ’68 e del decennio successivo, i nuovi eroi del fumetto saranno generalmente più complessi rispetto a quelli scanzonati (sia pure con diverse eccezioni) che li avevano preceduti. Una tendenza, del resto, che investe tutto l’Occidente. Lo Sconosciuto, Mister No e Ken Parker condividono una visione più complessa del mondo, che smette ... »

L’ULTIMO SCONOSCIUTO DI MAGNUS

L’ULTIMO SCONOSCIUTO DI MAGNUS

Lo Sconosciuto nasce negli anni settanta come (falso?) fumetto popolare in un formato tascabile ed economico, ma prosegue la propria vita editoriale sulle riviste d’autore, che a partire dagli anni ottanta vivono un frenetico e confusionario momento di gloria. Per quanto il formato e, per certi versi, le tecniche narrative siano cambiate, l’essenza del personaggio non è mutata. Per la storia con l... »

VIAGGIARE A FUMETTI IN EGITTO

VIAGGIARE A FUMETTI IN EGITTO

I forti sapori speziati dell’Egitto… il fumetto, sin dalle origini, ha saputo far viaggiare con la fantasia migliaia di appassionati lettori. Nella età d’oro del fumetto, i personaggi più amati si muovevano tutti in ambientazioni esotiche. Cino e Franco in Africa. Jungle Jim nel Sudest asiatico. Terry in Cina. Uno dei territori che ha maggiormente affascinato i fumettisti di ogni... »

LA REALTÀ AUMENTATA DI MAGNUS

LA REALTÀ AUMENTATA DI MAGNUS

Magnus è stato il più grande disegnatore di fumetti “realistici” italiano. Persona modesta, amava scherzare sul proprio aspetto: qui vediamo la caricatura di Magnus alle prese con una tartarugona cibernetica. Nella tavola sotto, un gioco di rimandi tra il volto di Magnus che si riflette su Bob Rock, membro del gruppo Tnt, e su quello del malvagio consigliere di re Maxmagnus. Intorno, i... »

LO SCONOSCIUTO DI MAGNUS

LO SCONOSCIUTO DI MAGNUS

Il disegnatore Roberto Raviola (1939 – 1996), meglio conosciuto con il nome d’arte di Magnus, è responsabile del successo della Editoriale Corno con lo sceneggiatore Luciano Secchi (Max Bunker). Insieme crearono personaggi originali e di successo come Kriminal e Satanik. Nel 1975, Magnus lascia Secchi perché non gli riconosce i diritti sulle ristampe di Alan Ford, l’ultimo person... »