letteratura fantastica

NATALE E FANTASCIENZA, UN RACCONTO DIMENTICATO

NATALE E FANTASCIENZA, UN RACCONTO DIMENTICATO

Natale e fantascienza sembrerebbero un binomio poco praticato. Ci sono però grandi autori che hanno scritto racconti sull’argomento. Vediamo prima alcuni dei più famosi per arrivare, poi, a un racconto ricordato da pochi e che del Natale dà una definizione sorprendente. Tra i più noti spicca La stella (The Star, 1955) di Arthur C. Clarke, l’autore che tutti conoscono per il Ciclo di od... »

Intervista a Giuseppe Lippi

GIUSEPPE LIPPI, LA DISTOPIA È PIAGNISTEO

Ho chiesto a un grande della fantascienza italiana, Giuseppe Lippi, una piccola intervista. Dico grande perché, attraverso il suo lavoro indefesso e su più fronti, ha dato la possibilità al pubblico di conoscere un genere letterario che ha avuto strabilianti trasformazioni e superato parecchi malintesi, il primo dei quali è stato ritenerlo ingiustamente un genere popolare di entertainment, di dive... »

SCACCHI E LETTERATURA VANNO IN PATTA

SCACCHI E LETTERATURA VANNO IN PATTA

Nel linguaggio scacchistico, andare in patta significa terminare una partita in condizioni di parità. Nell’uso che vogliamo farne qui significa che scacchi e finzione narrativa escono entrambi vincitori e danno luogo a meravigliose storie di cui ne abbiamo scelta qualcuna tra il vastissimo repertorio letterario. La storia dei giochi da tavolo su cui si muovono pedine è antichissima. Dai ritrovamen... »