kamandi

KAMANDI, PERCHÉ GLI UOMINI SONO REGREDITI?

KAMANDI, PERCHÉ GLI UOMINI SONO REGREDITI?

Nel 1957, Jack Kirby realizza “The last enemy!” (L’ultimo nemico!), una storia breve per il numero 1 dell’albo “Alarming Tales” pubblicato dalla casa editrice Harvey. Anni dopo, gli sarà di ispirazione per una nuova creazione dal destino meno effimero. In questo fumetto autoconclusivo, un uomo che viaggia nel futuro si imbatte nei cadaveri di numerose tigri. Vie... »

JACK KIRBY, LA FANTASCIENZA E IL CINEMA

JACK KIRBY, LA FANTASCIENZA E IL CINEMA

Negli anni settanta il mondo del fumetto americano subisce una grossa influenza da parte del cinema: ogni genere di pellicola di successo ispira nuove serie di fumetti. Per esempio, l’exploit dei film di arti marziali ha fatto sì che la Marvel crei eroi come Shang-Chi, Iron Fist e I Figli della Tigre. Tutti, chi più e chi meno, ispirati a Bruce Lee. Il genere chiamato Blaxploitation, che sta... »

Jack Kirby alla Dc

QUANDO JACK KIRBY LASCIÒ LA MARVEL PER LA DC

Jack Kirby e Carmine Infantino erano due veterani dell’industria del fumetto, si conoscevano da anni e il fratello di Infantino, Jimmy, aveva anche lavorato nello studio di Kirby per un breve periodo negli anni cinquanta.   L’addio alla Marvel di Jack Kirby Verso la fine del 1969 Infantino, da un paio d’anni direttore della Dc Comics, si trovò in California per lavoro, così telefo... »

SE DIO ESISTE SI CHIAMA JACK KIRBY

SE DIO ESISTE SI CHIAMA JACK KIRBY

Secondo Jack Kirby, a giudicare da questa sua illustrazione in bianco e nero, Dio è un demiurgo che si è dimenticato degli uomini.   Mentre a giudicare dall’energia crepitante che scarica nelle sue tavole, il dio Kirby ha sempre tenuto ben presente i propri lettori.   Anche dopo la più completa delle distruzioni, Kirby è venuto a prenderci con i suoi memorabili personaggi, come questi Nu... »