jumbo

I VECCHI FUMETTI MUOIONO INSIEME A JUMBO

I VECCHI FUMETTI MUOIONO INSIEME A JUMBO

Abbiamo visto nei precedenti articoli dedicati al settimanale Jumbo (qui e qui) la presenza nelle sue pagine di fumetti “pre anni trenta” già conosciuti attraverso il Corriere dei Piccoli, ma, per la prima volta in Italia, dotati degli originali balloon (malgrado l’aggiunta delle solite didascalie). Pubblico qui le restanti tavole uscite nel 1934 su Jumbo di Boob Nc Nutt, il pers... »

Lotario Vecchi

L’EDITORE VECCHI E LA CULLA DEL FUMETTO ITALIANO

Come abbiamo visto nell’articolo precedente, il successo del settimanale Jumbo dell’editore Lotario Vecchi si basa sostanzialmente su due serie inglesi “avventurose”: Lucio l’Avanguardista (Rob The Rover) e Colomba Bianca (White Dove). Lo si evince, oltre che dalle testimonianze dirette dei lettori, anche dalla “piccola posta” del settimanale. Ma Jumbo pubblica anche, l’abbiamo visto f... »

Jumbo

LUCIO, FASCISTA PER CASO SU JUMBO

Nel 1932 esce Jumbo, pubblicato della casa editrice Saev di Lotario Vecchi: per unanime parere degli storici del fumetto (e per le testimonianze vive dei suoi lettori) è il primo periodico a fumetti “moderno” italiano. Il problema è che tutti ne hanno parlato, ma nessuno ha mai affrontato lo studio di questo settimanale con criteri bibliografici e scientifici, certo anche per la rarità della colle... »

I primi numeri di Topolino

I PRIMI NUMERI DI TOPOLINO DEGLI ANNI TRENTA

Esattamente quattordici giorni dopo l’esordio di Jumbo della casa editrice Saev di Lotario Vecchi, destinato a rivoluzionare il panorama editoriale per i ragazzi, il 31 dicembre 1932 esce il primo numero di Topolino.   Il settimanale di Topolino All’inizio, il nuovo settimanale, edito da Nerbini di Firenze, una casa editrice specializzata in letteratura popolare, ha davvero ben poco che possa... »