joe shuster

LEX LUTHOR È IN CONTINUA EVOLUZIONE

LEX LUTHOR È IN CONTINUA EVOLUZIONE

Se si fa il nome di Superman si finisce quasi inevitabilmente a evocare anche Lex Luthor, il suo acerrimo nemico. Il brillante ma cinico scienziato calvo che cerca in tutti i modi di distruggere l’Uomo D’Acciaio. Luthor è uno dei più vecchi personaggi della Dc Comics e anche lui nel corso degli anni ha subito vari restyling e modifiche, andando incontro ai cambiamenti imposti dallo sco... »

I GRANDI DISEGNATORI DELLA GOLDEN AGE

I GRANDI DISEGNATORI DELLA GOLDEN AGE

L’età d’oro (in inglese Golden Age) dei comic book, gli albi a fumetti americani, inizia verso la fine degli anni trenta. Si è soliti indicare come data di inizio il giugno del 1938, quando sulle pagine del n. 1 di Action Comics, un albo antologico di 64 pagine come tutti quelli dell’epoca, esordisce il personaggio che cambierà il volto del fumetto americano: Superman. Ci vollero quattro mes... »

SCENEGGIATORE E DISEGNATORE CREANO MAGIE

SCENEGGIATORE E DISEGNATORE CREANO MAGIE

Il fumetto nella sua essenza è quasi sempre stato un lavoro di coppia. Uno scenggiatore si occupa di scrivere un testo e un disegnatore si preoccupa di illustrarlo. Funziona così dall’inizio dei comic book. Naturalmente il rapporto tra sceneggiatore e disegnatore è stato negli anni declinato in tutte le maniere possibili.   Alcuni autori fornivano al disegnatore pochi spunti che lasciavano sv... »

10 SUPEREROI STRAVAGANTI E SFORTUNATI

10 SUPEREROI STRAVAGANTI E SFORTUNATI

Da quando il genere dei supereroi nacque, verso la fine degli anni trenta, migliaia di personaggi hanno visto la luce contribuendo a rimpinguare le casse di diverse case editrici e ad allietare la giovinezza di milioni di persone. Non tutti però hanno avuto la fortuna di Superman e dell’Uomo Ragno di essere ancora presenti in edicola dopo decenni dalla loro nascita. Molti sono durati lo spaz... »

AMERICAN HORROR: STAN LEE CONTRO WERTHAM

AMERICAN HORROR: STAN LEE CONTRO WERTHAM

Il tessuto connettivo della cultura americana è da sempre permeato da profonde venature sovrannaturali. Non stupisce, perciò, che anche il fumetto abbia attinto al serbatoio dell’horror in tutte le sue forme. Quando si parla di fumetto horror Made in Usa, il pensiero va immediatamente agli Ec Comics: quei brevi racconti pubblicati nella prima metà degli anni cinquanta popolano l’immaginario ... »

JERRY SIEGEL, IL CREATORE DI SUPERMAN SCRIVE TOPOLINO

JERRY SIEGEL, IL CREATORE DI SUPERMAN SCRIVE TOPOLINO

Nei primi anni settanta il settimanale “Topolino” comincia a pubblicare avventure diverse dal solito come viaggi nello spazio e nel tempo, nemici alieni, malvagi scienziati e mondi fantastici: sono opera di Jerry Siegel, il creatore di Superman. Jerome “Jerry” Siegel nasce a Cleveland il 17 ottobre 1914. Appassionato di fantascienza, ancora ragazzino inizia a pubblicare racconti sulla rivista amat... »

JOE SHUSTER, PADRE NON RICONOSCIUTO DEI SUPEREROI

JOE SHUSTER, PADRE NON RICONOSCIUTO DEI SUPEREROI

La Bao ha di recente pubblicato in Italia il volume di Julian Voloy e Thomas Campi, Joe Shuster. La storia degli uomini che crearono Superman, 168 pagine, 21 euro. Già dopo le prime tavole ho sentito di essere ammaliato da questa graphic novel, forse anche perché in fin dei conti era il primo fumetto che leggevo dopo la nascita della mia bambina, pochi giorni prima. Abbiate pazienza, sono particol... »

CICLONE, SUPERMAN DURANTE IL FASCISMO E DOPO

CICLONE, SUPERMAN DURANTE IL FASCISMO E DOPO

In Italia, Superman apparve per la prima volta nel 2 luglio 1939, sul numero 19 de “Gli Albi Dell’Audacia” delle Edizioni Juventus con il nome di Ciclone. Il materiale pubblicato proveniva dalle pagine dei quotidiani statunitensi e non degli albi dove Superman veniva pubblicato a partire dal numero uno di “Action Comics”, del giugno 1938. Le strisce quotidiane di Superman e... »