image comics

KROMA, LA PAURA DEI COLORI

KROMA, LA PAURA DEI COLORI

Kroma di Lorenzo De Felici, originalmente pubblicato dalla casa editrice americana Image Comics, è davvero un fumetto stupefacente, con una storia interessante e ricca di colpi di scena che tiene incollati dalla prima all’ultima pagina grazie all’intensità delle emozioni e delle azioni dei protagonisti, le trame e i misteri che si celano dietro tutto quello che vediamo e leggiamo. Lapo... »

HEDRA, NON CI SONO SUONI NELLO SPAZIO

HEDRA, NON CI SONO SUONI NELLO SPAZIO

Hedra… dopo una devastante guerra nucleare la Terra è ormai ridotta alla sterile ombra di ciò che era un tempo. Le ultime speranze di sopravvivenza sono riposte in un viaggio di esplorazione spaziale, atto a trovare un nuovo habitat per l’umanità o le risorse necessarie per far continuare la vita sul (ex) pianeta azzurro. Attraverso un’estrazione a sorte viene scelta una ragazza che dovrà im... »

GLI ANNI NOVANTA NON ERANO SOLO MARVEL E DC

GLI ANNI NOVANTA NON ERANO SOLO MARVEL E DC

La storia del fumetto americano ci ha abituato a periodi di boom delle vendite alternati a periodi di profonda crisi. La prosperità degli anni della Golden age fu bruscamente interrotta nel 1955 a causa della crociata contro la violenza sui fumetti. Il revival dei supereroi durante gli anni sessanta si arenò di fronte al calo delle vendite che caratterizzò gli anni settanta a causa di errate scelt... »

LA MANCATA RIVOLUZIONE IMAGE

LA MANCATA RIVOLUZIONE IMAGE

All’inizio degli anni novanta nel mondo del fumetto americano arrivò una generazione di disegnatori il cui stile stravolse canoni estetici consolidati. Già dalla fine degli anni ottanta la Marvel mise sotto contratto alcuni talenti come Todd McFarlane sull’Uomo Ragno, Jim Lee sugli X-Men, Rob Liefield sui Nuovi Mutanti (ribattezzati da lì a poco X-Force) a cui si aggiunsero altri come ... »

I DISEGNATORI SUPERSTAR FONDANO LA IMAGE

I DISEGNATORI SUPERSTAR FONDANO LA IMAGE

Gli anni novanta sono stati un’epoca controversa per i disegnatori del fumetto americano. Dal punto di vista della diffusione dei comic book potremmo definirla una decade schizofrenica: da una parte si sono stabiliti picchi di vendita di singoli numeri che non si registravano da parecchi anni, dall’altra ha preso corpo una crisi generale. La nuova ondata di disegnatori Alla fine degli anni o... »