illustrazione

cartoline luna

VIAGGIO LUNARE A BORDO DI 99 CARTOLINE

Per l’anniversario del primo allunaggio avvenuto il 20 luglio 1969 con la missione Apollo 11 si sono già versati fiumi d’inchiostro: facciamo economia e spargiamo un po’ di colore, perché di quello se n’è visto poco. L’immaginario grafico che riguarda la Luna è spropositato e antico. Perciò il nostro viaggio di oggi – viaggio in senso letterale – riguarderà il piccolo mondo della cartolina, e in p... »

Norman Rockwell ed Edward Hopper a confronto

NORMAN ROCKWELL CONTRO EDWARD HOPPER

Si potrebbe obiettare che Edward Hopper e Norman Rockwell non siano confrontabili perché il primo era un artista che dipingeva quadri mentre il secondo un illustratore di riviste. Obiezione formalistica da respingere senza neppure dover dare spiegazioni. Non credo che ci siano artisti opposti come Hopper e Rockwell. Per molti, Hopper rappresenta l’America in maniera pessimistica e Rockwell in chia... »

ART POP

ART POP ASPETTA I TUOI DISEGNI!

Giornale Pop inaugura una nuova rubrica rivolta a disegnatori di fumetti, illustratori e grafici emergenti: ART POP! Un modo per parlare di artisti ancora poco conosciuti. Occorre spedire via mail alcuni lavori: tavole di fumetti, illustrazioni, strisce, opere grafiche… insomma, quello che avete nel cassetto o pubblicato nel web di qualsiasi genere e in qualsiasi stile. Nella mail, allegate ... »

MATELDI, ILLUSTRATORE FRA BELLE EPOQUE E FUTURISMO

MATELDI, ILLUSTRATORE FRA BELLE EPOQUE E FUTURISMO

Avevo accennato a Filiberto Mateldi nell’articolo dedicato all’illustratrice e disegnatrice di moda Brunetta, perché di Mateldi era stata la moglie. Ma non si poteva trascurare una figura di rilievo come la sua, uno degli artisti che hanno contribuito alla migliore illustrazione italiana. Filiberto Mateldi (1885-1942), nativo di Roma, è stato pittore e illustratore, scenografo e disegnatore di mod... »

DAI SABBA DEGLI ANNI VENTI ALLE STREGHE DELLA POP ART

DAI SABBA DEGLI ANNI VENTI ALLE STREGHE DELLA POP ART

Le avanguardie artistiche del primo Novecento si interessarono poco o niente alla strega e alla sua rappresentazione. Forse perché, nel secolo precedente, si era finalmente arrivati a una soluzione equanime che svuotava di ogni senso logico gli improbabili presupposti per cui si potesse accusare e perseguitare un innocente di pratiche stregonesche. O forse perché l’Europa, dopo secoli di terrore e... »

MA LE CARTE DA GIOCO QUANDO SONO NATE?

MA LE CARTE DA GIOCO QUANDO SONO NATE?

Le carte da gioco sembrano provenire da luoghi diversi e distanti tra loro, anche se probabilmente hanno avuto un’origine unica. Alcuni studiosi di cartagiocofilia affermano che in Cina, durante la dinastia Tang (618 – 908 dopo Cristo), esistevano piccole strisce di pergamena, all’incirca di 2 x 6 centimetri, raffiguranti l’imperatore e la sua corte. Comunque, a Pechino erano già note,... »