hammer

I FUMETTI PIÙ VIOLENTI – LA POSTA

I FUMETTI PIÙ VIOLENTI – LA POSTA

Personaggi violenti Gentile direttore, quali sono i manga più violenti di sempre? Esistono fumetti occidentali violenti come i manga? Fumettaro Gentile Fumettaro, degli autori giapponesi famosi voglio ricordare Go Nagai: per esempio, aveva disegnato una sequenza dove una ragazza veniva fatta violentare da un cane e poi fatta a pezzi. Se Nagai spesso è violentissimo, molti altri autori giapponesi g... »

CAPITAN KRONOS, IL CACCIAVAMPIRI DI BRIAN CLEMENS

CAPITAN KRONOS, IL CACCIAVAMPIRI DI BRIAN CLEMENS

Fuori dalla natia Inghilterra, Brian Clemens è conosciuto per aver contribuito al soggetto e alla sceneggiatura di Highlander II – Il ritorno, uno dei sequel più sgangherati e involontariamente demenziali della storia del cinema. Tuttavia Brian Clemens fu anche uno dei più importanti registi della tv britannica. Già prima dello sciagurato sequel di Highlander si cimentò con il cinema fantast... »

PETER CUSHING, AMICO-NEMICO DI CHRISTOPHER LEE

PETER CUSHING, AMICO-NEMICO DI CHRISTOPHER LEE

Christopher Lee (1922-2015) è stato una leggenda dell’horror, di cui però era solo la metà: l’altra metà era costituita da Peter Cushing (1913-1994). Nato nel Surrey (Inghilterra), Peter Wilton Cushing si appassionò alla recitazione malgrado l’opinione contraria della famiglia. Dopo una fortunata gavetta teatrale Peter Cushing si trasferì negli Stati Uniti, dove esordì al cinema ne La Maschera di ... »

Fantascienza italiana a fumetti

FANTASCIENZA A FUMETTI, UN PERCORSO CONTORTO

La fantascienza è sempre stato uno dei generi preferiti dai fumetti americani. Basti pensare al Flash Gordon di Alex Raymond, con il suo universo immaginifico popolato da alieni ostili, mostri e belle donne. In Italia il genere ha avuto uno sviluppo minore e non lineare, almeno fino agli anni novanta, quando iniziarono a uscire, sulla scia della fortunata serie di Nathan Never, diversi albi dedica... »